Sarà una “Magic night” domani a Matera è fiera. Sul palco di Piazza della Visitazione, un gradito ritorno nell'ambito della rassegna “Melarido”: Francesco Scimemi, un intrattenitore fuori dagli schemi, già ospite della fiera nel 2009. Le sue performance hanno un ritmo velocissimo e i suoi giochi di prestigio possiedono un tocco di magica ironia. Francesco Scimemi fa ridere per tutta la durata dello spettacolo ma non è un comico. Un mago con le carte in regola e con licenza di far ridere. Magia, cabaret, intrattenimento ma sopratutto grandi risate. I suoi giochi sono una straordinaria sintesi di prestidigitazione e comicità. L’unica cosa garantita nel suo spettacolo è il divertimento del pubblico che diventa quasi protagonista insieme a questo strano personaggio con licenza di far ridere. A precedere lo show del “magico” Scimemi, alle ore 21, nell'ambito dello spazio cinema dedicato alla Lucana film commission, la proiezione del cortometraggio low cost “Iammeià” e l'incontro con il regista e protagonista dell'opera Angelo Mauro Calza, a Matera con il co-protagonista Pasquale Santopietro. Ma la giornata di Matera è fiera, domani, inizierà dalla mattina, con gli stand aperti ininterrottamente dalle ore 10 fino a mezzanotte. Nel pomeriggio, alle ore 17.30 apre l'attività della Sala convegni con la conferenza stampa Gal Bradanica sugli "Attrattori Turistici". Alle ore 19, il convegno organizzato dall’Associazione Amici del Cuore sulla “Defribillazione Precoce”. Altrettanto ricca la giornata di oggi di Matera è fiera, aperta in mattinata dal meeting organizzato dalla Cabling su “La nuova era delle Telecomunicazioni” con relatori Alberto Mombelli, Antonio Maiorano e proseguita, nel pomeriggio, con due convegni: il primo organizzato dall’Università Lum Jean Monnet su “Governance e strategie della smart community” con relatori Francesco Manfredi, Alessandra Ricciardelli, Filippo Vitolla; il secondo, aorganizzato dalla Prosalute sui temi della scoliosi, diabete e sue complicanze, malattie neuro-degenerative e correlazione con malattie infettive. Relatori i medici: Antonio Tota, Giuseppe Tombolini, Bruno Buono, Vincenzo Ruggiero, Natale Petti, Stefano Calamita. A vestire di “fiaba” piazza della Visitazione, in serata, nello spazio cinema della Lucana film commission la proiezione dei corti vincitori dell'edizione 2014 del “Rapone fiaba film festival”, il concorso per giovani registi ideato per promuovere attraverso l'audiovisivo i racconti della tradizione popolare del piccolo centro lucano. A parlarne il vicesindaco di Rapone Anna Pinto, l'organizzatore del concorso Gerardo Caputi e la regista del corto vincitore Angela Brindisi. Chiusura di serata in allegria con la comicità travolgente del trio La Ricotta. “25 anni di Ricotta, ed è ancora fresca!” l’ironica pièce, proposta sulla vita, i ricordi, la carriera dei tre attori del trio, i cui ingredienti principali sono divertimento, bravura, sorpresa. Un’occasione dunque per ripercorrere la storia della Ricotta, dai sogni dei loro esordi di attori, ai grandi successi che negli anni si sono susseguiti da Zelig su Canale 5 a Voglia di aria fresca" con Carlo Conti su Rai 1 , ai popolari personaggi comici creati dalla loro fantasia: il tutto accompagnato da un filo di nostalgia per il tempo che fu, dal quale però nessuno si è mai distaccato.
BAS 05