Maestri del lavoro incontrano gli studenti a Stigliano

 “Presente il Console Regionale dei Maestri del Lavoro di Basilicata MdL Antonio Papaleo ed il Presidente del Movimento Culturale “ Lavoro e Sviluppo in Basilicata” ing. Donato Covella, accompagnati dal Responsabile Culturale del Movimento Avv. Rosaria Malvinni e dal Responsabile Giovanile del Movimento Rocco Sarli, si è svolto ieri l'ultimo degli incontri, organizzati per il corrente anno scolastico , presso l'Istituto Superiore “ Alderisio “ di Stigliano ( Matera ) , presenti le V Classi dei diversi Istituti presenti in quel Centro e che avevano aderito al Bando “ Il mio futuro in Basilicata: analisi e proposte”. E’ quanto si legge in un comunicato stampa diffuso da Papaleo.
“L'incontro – continua la nota – è stato introdotto dalla Preside dell'Alderisio Prof.ssa Michela Napolitano che ha ringraziato i proponenti il Bando ed evidenziato l'entusiasmo manifestato dagli studenti, presenti massicciamente, accompagnati dagli Insegnanti, che hanno presentato i propri elaborati e filmati, assolutamente interessanti , sia per i messaggi mirati ed informati all'ottimismo, ma anche per le provocazioni rivolte ai rappresentanti istituzionali, troppo spesso sordi e distratti e , perciò stesso pungolati ad un maggiore impegno verso il cosiddetto “ bene comune “, oltre che a raccordarsi meglio con le istanze dei cittadini ed , in questo caso, degli studenti .
Dai filmati ed elaborati, che faranno parte di quel dossier in allestimento , da rappresentare nella manifestazione conclusiva in programma per la fine del corrente mese di giugno, si evince l'ansia delle giovani generazioni nel guardare al loro futuro con preoccupazione, ma anche il grande orgoglio dell'appartenenza ad un territorio da salvaguardare e rendere sempre più vivibile, proprio con la speranza e l'entusiasmo della giovane età, a cui far corrispondere la dignità del lavoro, facendo tesoro delle peculiarità e delle risorse di cui la regione dispone ; risorse da non disperdere, né sottovalutare, capaci di evitare l'esodo dei “ cervelli “ che, diversamente, dovranno essere impegnati a rilanciare lo sviluppo e l'occupazione, inventandosi il lavoro, attraverso cui frenare l'attuale spopolamento in atto ed il conseguente calo demografico, le cui conseguenze potrebbero minare la tenuta stessa dell'entità istituzionale della regione.
La Preside Prof.ssa Napolitano, nel concludere l'incontro, ha richiamato alcuni interessanti ed istruttivi passaggi tratti dal libro di Luca D'Agnese “ La ricreazione è finita “. , con i quali ha voluto sinteticamente evidenziare come , con gli esami di stato, si chiude un capitolo importante della vita di ogni studente, ma di fatto se ne apre un altro che impone di riuscire a mettere insieme le competenze tecniche acquisite con la capacità di assumere decisioni e di interagire con gli altri:
Un incontro di sicuro interesse che non mancherà di colpire, almeno è quanto tutti insieme ci siamo augurati, la sensibilità e la volontà a fare di più e meglio nell'interesse della società di Basilicata; auspicio posto a base del Bando”.
bas04

    Condividi l'articolo su: