M5s Basilicata, una giornata di studio sulla Sanità

Un’intera giornata di studi e approfondimenti sul tema della sanità locale e nazionale. L’evento, voluto ed organizzato dal gruppo consiliare, venerdì 30 giugno presso la Sala Inguscio della Regione Basilicata

&ldquo;E&rsquo; arrivato il momento per tutti coloro che a vario titolo credono nella sanit&agrave; pubblica, nei suoi valori morali, nelle sue utilit&agrave; sociali, nei suoi significati costituzionali, di prendersi le proprie responsabilit&agrave;&rdquo; (Ivan Cavicchi).<br /><br />&ldquo;Questo &ndash; dicono Leggieri e Perrino – &egrave; lo spirito che ha spinto il Movimento 5 stelle lucano ad organizzare un&rsquo;intera giornata di studi e approfondimenti sul tema della sanit&agrave; locale e nazionale. La sanit&agrave; pubblica sta morendo e abbiamo il dovere di intervenire per evitare che ci&ograve; accada. Occorre evidenziare il piano di smantellamento che i governi degli ultimi anni hanno messo in atto per smantellare la sanit&agrave; pubblica e allo stesso tempo dare soluzioni convincenti per invertire la rotta. Se, infatti, non si inverte la rotta, le cose andranno sempre peggio e la sanit&agrave; pubblica sar&agrave; sempre meno efficace ed efficiente. Per evitare la deriva occorre mettere in campo una vera e propria riforma copernicana, rimettere al centro il cittadino/utente, applicare a pieno l&rsquo;articolo 32 della Costituzione repubblicana, insomma attuare una nuova riforma sanitaria come preannunciato proprio dal prof. Cavicchi nel sul libro&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Un progetto ambizioso sicuramente &ndash; continuano i consiglieri regionali del M5s – ma necessario se si vuole veramente salvare il nostro sistema sanitario e soprattutto se si vuole garantire una adeguata assistenza e il pieno diritto alla cura dei cittadini italiani. Riformare ci&ograve; che sino ad oggi non &egrave; stato riformato, intervenire per colpire sprechi e corruzione, agire per creare operatori sanitari preparati ma anche moralmente adeguati, evitare tagli lineari e pensare a razionalizzare la spesa grazie all&rsquo;ausilio che le nuove tecnologie possono offrire, prevenire le malattie e non solo curarle&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il 30 giugno dalle ore 9.00, presso la sala Inguscio della Regione, a Potenza&nbsp; – annunciano i consiglieri&nbsp; – parleremo di tutto questo e di molto altro con relatori di rilievo che porteranno i loro contributi ma, soprattutto, avremo modo di confrontarci, di dialogare, di aprire un tavolo di confronto tra cittadini, operatori, esperti, politici perch&eacute; i problemi sono di tutti e le risposte non possono e non devono essere imposte dall&rsquo;alto&rdquo;.<br /><br />Il programma prevede un saluto e la presentazione dell&rsquo;iniziativa da parte dei due portavoce in Consiglio regionale del M5s Basilicata, Gianni Leggieri e Gianni Perrino. A seguire gli interventi di Rosanna Suozzi, Docente Universit&agrave; di Tor Vergata Roma che introdurr&agrave; i lavori e Bruna Marzucchini, Docente Universit&agrave; Cattolica del Buon Consiglio Tirana, Universit&agrave; di Tor Vergata, che parler&agrave; di di Terra di Basilicata: aspetti Socioculturali per il cambiamento della salute. Entrambe le docenti hanno curato la Direzione Scientifica dell&rsquo;iniziativa.<br /><br />Nell&rsquo;arco della mattinata ci saranno altro interventi specifici:<br /><br />ll Sistema dei Controlli e il loro contributo alla lotta alla corruzione di Arturo Raffaele Covella ; La IV riforma Sanitaria di Ivan Cavicchi, Docente Universit&agrave; di Tor Vergata Roma; Aspetti innovativi e tecnologici per un nuovo assetto organizzativo del lavoro sanitario di Paola Adinolfi, Docente Universit&agrave; di Salerno; Medicina di territorio: Telemedicina e Teleassistenza di Francesco Gabbrielli, Vice Presidente della Societ&agrave; Italiana di Salute Digitale e Telemedicina; Robotica, nanotecnologie, cura personalizzata e differenza di genere e di etnia in Medicina di Rosanna Suozzi; 4P medicine: verso il nuovo modello di salute Regione Lazio 2018 di Davide Barillari, Consigliere Regionnale M5S Lazio.<br /><br />I lavori riprenderanno nel pomeriggio con altri importanti interventi di cittadini, tecnici, politici:<br /><br />V.I.T.A. Project: nuovi modelli di impiego di ICT in salute mentale di Luigi Janiri e Emanuele Caroppo, Centro di ricerca universitario &ldquo;Health Human Care and Social Intercultural Assessments&rdquo; Universit&agrave; Cattolica del Sacro Cuore di Roma; Utilizzo delle innovazioni tecnologiche in ambito sanitario con Video-conferenza di Maurizio Porfiri, New York University, Spesa sanitaria e Spesa farmaceutica di Piernicola Pedicini, Portavoce M5S al Parlamento Europeo, L&rsquo;Epidemiologia nella promozione e difesa della salute collettiva: contenimento della spesa e benefici di Valerio Gennaro, Oncologo, Epidemiologo, ISDE Genova, Focus su servizi e disservizi in Basilicata: confronto dibattito con i Portavoce, i cittadini, e le associazioni dei settori.<br /><br />Concluderanno i lavori la portavoce M5s in Parlamento – Commissione Sanit&agrave;, Giulia Grillo, e il vicepresidente della Camera, Luigi Di Maio.<br />

    Condividi l'articolo su: