A Teana L’edizione 2025 Carnevale, promossa dalla Pro Loco, si svolgerà dal 28 febbraio all’8 marzo. “Non è solo una festa, – spiegano gli organizzatori – ma una vera e propria eredità culturale che si tramanda di generazione in generazione. Tra le sue strade riecheggiano i passi delle maschere tradizionali, personaggi che incarnano una storia fatta di simboli e di riti, tra passato e presente”.
L’apertura ufficiale si terrà il 28 febbraio alle 18 nella sala Marino con l’inaugurazione di un’installazione di videoarte intitolata “L’Urs e il demone di Teana”. Un’opera che esplora il legame tra tradizione e nuovi linguaggi comunicativi, offrendo uno sguardo contemporaneo su una delle maschere più iconiche del carnevale locale.
Il 1° marzo sarà il giorno della tradizione. Dalle 10.30 il centro storico si animerà con la sfilata de L’Urs e del carnevale di Teana. Per l’occasione saranno presenti anche gli Squacqualacchiun di Teora, portatori di un’altra antica maschera antropologica. Un incontro che celebra il patrimonio culturale condiviso e rafforza il legame tra le diverse espressioni del carnevale tradizionale.
Domenica 2 marzo alle 17.30 la sala Marino ospiterà una tavola rotonda dedicata al tema “Tradizione e innovazione nelle maschere lucane contemporanee: il carnevale di Teana”. Un momento di confronto tra studiosi e appassionati, per riflettere sulle trasformazioni e sulla vitalità di una tradizione che continua a evolversi senza perdere le sue radici.
Questa edizione si preannuncia un mix vero fra tradizione e innovazione. A Teana hanno infatti inventato un neologismo – “la Tradinnovazione” – per descrivere ciò che avverrà l’8 marzo, la grande novità del Carnevale 2025: la partecipazione delle donne alla sfilata dell’Urs. Allo scopo hanno anche creato una nuova maschera: Miska.
L’8 marzo il carnevale si vestirà di un significato speciale con “Miska”, un evento che ribalta la tradizione, consentendo alle donne di indossare un costume creato appositamente per loro. Alle 11.30 nella sala Marino si terrà un convegno dedicato a questo tema, seguito alle 12.30 da un pranzo di comunità nel largo Edificio. Nel pomeriggio, alle 15, il centro storico accoglierà la sfilata di Miska, un’occasione per dare voce a una nuova interpretazione del carnevale teanese.
La giornata si concluderà nella piazza Umberto I con una cena di comunità e una performance musicale curata dall’associazione culturale Iatrida, per suggellare con la musica e la convivialità questa edizione.
Il programma completo è disponibile su https://www.prolocoteana.it/lurs-e-il-carnevale-di-teana-25/.
«La tradizione del carnevale teanese – spiegano dalla Pro Loco – non consente il mascheramento alle donne, per tale motivo, abbiamo pensato di sovvertire, per un giorno, la tradizione creando un vestito femminile che possa essere indossato da sole donne, Miska».
Per partecipare basta andare a questo indirizzo: https://www.prolocoteana.it/miska/