Lucania Etno Folk: audizioni a Satriano, Tito e Rivello

Nel cuore del “Grande sud” sonorità, ritmi, culture e tradizioni si fondono nel “Lucania Etno Folk”. E' il primo festival internazionale itinerante di musica popolare in terra lucana che lega i Comuni di Satriano di Lucania, Tito e Rivello con la direzione artistica di Eugenio Bennato. Presentato in conferenza stampa oggi a Potenza il secondo step dell'innovativo progetto con il Concorso “Lucania Etno Folk Festival”. La mission – spiegano i promotori – è quella di realizzare una compilation musicale da diffondere su scala nazionale e non solo. Al via nel weekend le audizioni di gruppi di musica etno folk nei comuni di Tito (sabato 26 febbraio al Centro per la Creatività Auditorium “Cecilia”), di Satriano di Lucania (domenica 27 al Teatro Anzani) e di Rivello (lunedì 28 presso la Palestra della Scuola Media). Le audizioni saranno seguite dal direttore artistico, Eugenio Bennato. Nelle tre serate sarà presentato il libro “Brigante se more”: un viaggio nella musica del Sud con Bennato.
Per il sindaco di Satriano di Lucania, Michele Miglionico “continua il grande progetto del Lucania Etno Folk con i suoi obiettivi ed i suoi nuovi traguardi poiché è giunta l'ora di riscattare la lucanità partendo proprio dalla musica”.
“Sosteniamo da tempo e siamo sempre più convinti che l’unione fa la forza – ha detto il sindaco di Tito, Pasquale Scavone- non solo dei territori ma anche dei progetti. Il Lucania Etno Folk ne è un esempio emblematico”.
“Si tratta di un grande progetto che, adeguatamente sostenuto- ha detto il sindaco di Rivello, Antonio Manfredelli – potrà negli anni rappresentare un'occasione unica per far cocnoscere oltre i confini Regionali il nostro territorio”.
Per il responsabile dell'Agenzia Rullo, Canio Leone “il progetto Lucania Etno-Folk ha l'obiettivo di valorizzare quei suonatori di quella Tarantella che farà ballare quel popolo turistico a cui tanto manca la scoperta e l'assimilazione dei messaggi popolari come il nostro”.
Il Presidente del Gal Marmo Melandro, Nicola Manfredelli ha espresso via soddisfazione per l'iniziativa poiché “l'avvio del nuovo programma Leader ben si coniuga con l'azione di valorizzazione della cultura del Mediterrano e proprio in questi giorni la Dieta del Mediterrano è approdata al Salone della Filiera Agroalimentare di Rimini”.
“La promozione e la divulgazione della musica etnica, intesa non solo come espressione artistica ma anche come espressione della cultura più vera di un popolo- ha detto il Commissario dell'Ente Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, Domenico Totaro- non può che suscitare il positivo apprezzamento da parte di istituzioni, come il Parco Nazionale, che della tutela di questo patrimonio ha fatto una delle sue principali mission”.
Partner dell'evento è anche la Regione Basilicata.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: