Lucani nel mondo, cambia il ruolo delle associazioni

Santochirico e Scaglione hanno presentato alla stampa i temi della conferenza annuale in programma l’8 e il 9 marzo a Rifreddo. Si punta a coordinare l’attività degli enti pubblici e delle federazioni dei lucani per promuovere la Basilicata

Non pi&ugrave; solo un luogo di incontro per mantenere i contatti con la Basilicata. Le federazioni e le associazioni dei lucani presenti in diverse regioni italiane ed in tanti Paesi del mondo dovranno essere protagoniste della &ldquo;rete&rdquo; che punta a promuovere la Basilicata. E proprio del ruolo di questi organismi si discuter&agrave; nell&rsquo;assemblea annuale della Commissione regionale dei lucani all&rsquo;estero, in programma l&rsquo;8 e il 9 marzo nella sala convegni del Giubileo Hotel di Rifreddo.<br /><br />&ldquo;Vogliamo accelerare la riflessione &ndash; ha detto il presidente del Consiglio regionale, Vincenzo Santochirico, presentando oggi alla stampa la manifestazione &ndash; su come vanno riorganizzate le nostre associazioni, perch&eacute; a fianco della consolidata funzione di raccordo diventino sempre di pi&ugrave; veicolo di conoscenza e di sviluppo delle relazioni fra la Basilicata ed i Paesi in cui vivono le comunit&agrave; dei lucani. Serve quindi una visione pi&ugrave; organica, ed occorre anche adeguare la normativa regionale del settore&rdquo;.<br /><br />&ldquo;In questi anni l&rsquo;attenzione del Consiglio regionale verso le comunit&agrave; dei nostri corregionali che vivono all&rsquo;estero &egrave; stata sempre costante &ndash; gli ha fatto eco il presidente della Crle Luigi Scaglione &ndash; ora occorre intercettare le opportunit&agrave; offerte dalla discussione sul nuovo Statuto della Regione e sulla nuova legge per i lucani nel mondo. Attraverso gli sportelli Basilicata bisogna inoltre coordinare gli sforzi dei vari Dipartimenti della Regione, di enti come l&rsquo;Apt e la Camera di commercio, di altri soggetti interessati a promuovere il sistema Basilicata. Le associazioni devono fare un salto di qualit&agrave;: da momento &lsquo;romantico&rsquo; devono trasformarsi sempre di pi&ugrave; in organismi capaci di operare come una vera e propria rete dei lucani nel mondo. Abbiamo poche risorse e dobbiamo saperle utilizzare per il meglio: sobriet&agrave; non vuol dire rinuncia&rdquo;.<br /><br />Attualmente sono cinque gli sportelli Basilicata aperti (Santiago del Cile, Buenos Aires, Montevideo, Lima, Zurigo), ma altri saranno presto attivati in Brasile, in Canada e in Germania. Un progetto rivolto a giovani laureandi in economia, che svolgeranno stage formativi presso queste strutture, servir&agrave; a rafforzare la loro operativit&agrave;, come ha spiegato Rocco Romaniello dell&rsquo;Ufficio Internazionalizzazione della Regione.<br />A margine dell&rsquo;assemblea annuale di Rifreddo, nella quale sar&agrave; approvato il programma annuale e triennale degli interventi in favore delle associazioni dei lucani nel mondo, sono previsti anche la cerimonia di consegna del premio &ldquo;Lucani Insigni 2012&rdquo; e la presentazione del &ldquo;Dizionario dei lucani&rdquo; di Angelo Lucano Larotonda (Mondadori editore, ancora disponibile in formato e-book), che ha partecipato all&rsquo;incontro con i giornalisti riaffermando la necessit&agrave; di coltivare la memoria di quanti con la loro opera hanno portato lustro alla Basilicata. Alla conferenza stampa ha presenziato anche Donato Caivano, storico rappresentante dei lucani del Canada.<br /><br />L&rsquo;assemblea di Rifreddo sar&agrave; trasmessa in diretta streaming (su pc, tablet e smartphone) dai siti internet www.consiglio.basilicata.it – www.basilicatanet.it. Il segnale audio / video della diretta sar&agrave; disponibile per le emittenti interessate a trasmettere la manifestazione.<br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: