Lucani nel mondo, approvati i programmi 2019 e 2019/2021

Trecentomila euro i fondi destinati al “Piano delle attività a favore dei Lucani nel mondo” che sarà attuato dalle Associazioni e Federazioni operanti nei diversi continenti

L&rsquo;assemblea regionale dei Lucani nel mondo ha approvato all&rsquo;unanimit&agrave;, oggi a Matera, dopo due giorni di confronto, i programmi annuale 2019 e triennale 2019-2021. Ammontano a 300 mila euro i fondi destinati alle attivit&agrave; a favore dei Lucani nel Mondo per il 2019.&nbsp;<br /><br />Tra le iniziative in programma oltre al contributo per le attivit&agrave; che le Federazioni e Associazioni dei lucani nel mondo, nonch&eacute; i Comuni lucani e vari organismi, porranno in essere nel corso del 2019 (153 mila euro), l&rsquo;erogazione di fondi in favore degli emigrati lucani rientrati definitivamente in Basilicata e il rimborso spese per il trasporto delle salme di emigrati lucani deceduti all&rsquo;estero (12 mila euro che saranno liquidati per il tramite dei Comuni di residenza dei lucani rientrati).&nbsp;<br /><br />Diversi i progetti rientranti nel &ldquo;Piano delle attivit&agrave; a favore dei Lucani nel mondo&rdquo; da quello promosso dall&rsquo;Associazione lucana Region Norte de Cile operante in Iquique dal titolo &ldquo;L&rsquo;emigrazione lucana in Cile&rdquo; (20 mila euro), al progetto di promozione culturale della Basilicata turistica &ndash; Matera Capitale Europea della Cultura 2019 proposto dalla Federazione delle Associazioni lucane in Germania (10 mila euro), a quello promosso dall&rsquo;Associazione Famiglia Basilicata di Rosario (Argentina) che si colloca nel percorso tracciato nell&rsquo;ambito del gemellaggio sottoscritto tra la Citt&agrave; di Rosario e la Fondazione Matera 2019 (12 mila euro).&nbsp;<br />Previsto, inoltre, un progetto di scambio socioculturale denominato &ldquo;My Lucanian Roots&rdquo;, promosso dall&rsquo;Associazione Mutual Benefit Society San Rocco Montescaglioso operante negli Usa, che prevede il coinvolgimento di giovani lucani residenti nel Comune di Montescaglioso (Mt) e giovani discendenti lucani residenti nel New Jersey, citt&agrave; di Paterson (Usa) (20 mila euro). La Federazione delle Associazioni lucane in Svizzera ha proposto azioni promozionali della Basilicata turistica e di Matera Capitale della cultura 2019 in occasione della celebrazione della Festa della Repubblica del 2 giugno presso l&rsquo;Ambasciata d&rsquo;Italia a Berna (12 mila euro).&nbsp;<br /><br />Otto mila euro &egrave; il contributo previsto per la &ldquo;Conferenza mondiale dei giovani italiani nel mondo &ndash; Palermo 16-19 aprile 2019&rdquo; promosso dal Ministero degli Affari Esteri Consiglio generale degli italiani all&rsquo;estero (Cgie), 15 mila euro per la &ldquo;IV edizione del &lsquo;Piccolo Festival delle Spartenze&rsquo;&rdquo; promosso dall&rsquo;Associazione culturale &ldquo;AsSud&rdquo; che si svolger&agrave; dal 25 luglio al 3 agosto 2019 tra alcuni comuni della Basilicata e della Calabria e 5 mila euro per il progetto culturale sull&rsquo;emigrazione lucana nel mondo, promosso dal Circolo culturale lucano di Parma.<br /><br />Previsti anche un progetto di promozione della Basilicata in Per&ugrave; (settore agroalimentare e turistico) promosso dall&rsquo;Associazione dei lucani in Per&ugrave; (10 mila euro), un&rsquo;iniziativa della Federazione dei Lucani in Usa nell&rsquo;ambito del Festival della musica italiana di New York (7 mila euro) e &ldquo;Volti e voci di un&rsquo;emigrazione&rdquo;, progetto promosso dall&rsquo;Associazione Muro Lucano Basilicata operante in Karlsfeld (Germania) per un importo di 16 mila euro.<br /><br />Le linee e gli obiettivi da conseguire per il triennio 2019-2021 proseguono nella scia del lavoro avviato in quest&rsquo;ultimo quinquennio relativo alla promozione del turismo sociale, scolastico, congressuale e della terza et&agrave; al fine di mantenere vivo il legame socio-culturale con la terra d&rsquo;origine e non far venir meno il senso di appartenenza che unisce le diverse generazioni. Il programma focalizza l&rsquo;attenzione anche sui giovani che continuano ad emigrare e che provocano il fenomeno nuovo dei genitori-nonni che li seguono. Intento della Crlm &egrave; di creare un vero e proprio network da costruire con modalit&agrave; nuove che abbracci la totalit&agrave; dei giovani che risiedono fuori regione. Un network fatto di intese e di incontri operativi per rinsaldare i rapporti e rilanciare il ponte comune verso gli altri mondi. A supporto della nuova generazione di emigrati, la Regione intende promuovere, attraverso la rete delle Associazioni, la realizzazione di un servizio di assistenza e sostegno rivolto sia agli studenti dell&rsquo;Unibas che vogliono trascorrere un periodo di studio all&rsquo;estero, sia ai giovani che decidono di cercare lavoro all&rsquo;estero.<br /><br />Nello specifico, i progetti operativi programmati riguardano in primis la realizzazione di un Fondo immobiliare in cui far convergere, nel prossimo triennio, la propriet&agrave; delle strutture acquistate con il contributo o i fondi regionali che oggi ospitano le sedi delle associazioni e Federazioni per evitare una dismissione in contrasto con le leggi regionali e l&rsquo;acquisizione del patrimonio da parte di privati o degli stati. Allo scopo prevista una &ldquo;Fondazione di Partecipazione&rdquo; che vedr&agrave; quale Ente promotore, con funzioni di leadership in tema di gestione e di governance, la Regione Basilicata e quali soci fondatori-partecipanti, le varie associazioni dei lucani nel mondo che, nel corso degli anni addietro, hanno acquisito immobili da destinare a loro sede, con proventi provenienti in massima parte dalla Regione Basilicata.<br /><br />Altro punto cardine del programma triennale &egrave; il rafforzamento della rete operativa &ldquo;Sportelli Basilicata&rdquo; attraverso la ridefinizione legislativa delle funzioni assegnate e da assegnare per la sottoscrizione dei protocolli con Universit&agrave;, rete degli imprenditori (in particolare la Cim) e delle associazioni di categorie professionali. A tale scopo si prevede l&rsquo;implementazione delle attivit&agrave; di ricerca sulla storia dei lucani nei loro percorsi emigratori con particolare riferimento al fenomeno della nuova emigrazione, partendo dallo sviluppo dei protocolli gi&agrave; sottoscritti con gli istituti di ricerca e le strutture museali.<br /><br />Previsti, inoltre, la realizzazione di specifici corsi professionali finanziati ai sensi della L.R. 43/98, finalizzati alla realizzazione di una piattaforma telematica comune per un riscontro puntuale e diretto delle azioni promosse dagli operatori, coordinati dal competente ufficio; l&rsquo;implementazione degli sportelli ed in particolare quello in Germania a seguito dei positivi risultati ottenuti con iniziative dirette ed indirette in questi anni; la maggiore connessione nelle azioni che metter&agrave; in campo il Centro Lucani nel Mondo con Anci, Comuni e associazioni locali, attraverso l&rsquo;utilizzo delle figure professionali qualificate con apposito corso di formazione regionale, bandito nell&rsquo;anno 2016; la promozione e il sostegno ai progetti per borse di studio che verranno presentate e proposte dalle Associazioni lucane.<br />&nbsp;&nbsp;<br />

    Condividi l'articolo su: