Lucani nel mondo, al via missione istituzionale in Argentina

Inizia giovedì con la visita alle associazioni degli emigrati lucani in Argentina, l’intenso programma che prevede, tra l’altro, i lavori della Crlm e l’inaugurazione della casa di riposo per anziani lucani indigenti residenti in America Latina

Inizia gioved&igrave;, 25 febbraio, a Buenos Aires, la sei giorni della missione istituzionale della Regione Basilicata in Argentina il cui intento, come affermato dal presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Piero Lacorazza &egrave; di &ldquo;coniugare attivit&agrave; istituzionale, cultura ed economia per promuovere la Basilicata e rendere omaggio ad un Paese, l&rsquo;Argentina, che conta il maggior numero di emigrati lucani&rdquo;.<br /><br />Ricco e intenso il programma previsto. Dopo l&#39;incontro, presso la Federazione, con i rappresentanti delle associazioni degli emigrati lucani in Argentina, la presentazione del Centro Lucani nel Mondo &ldquo;Nino Calice&rdquo;. Venerd&igrave;, 26 febbraio, spazio ai lavori del Comitato esecutivo della Commissione regionale Lucani nel Mondo sui programmi annuale 2016 e triennale 2016-2018. Sabato, 27 febbraio, presso l&rsquo;Istituto italiano di cultura, apertura ufficiale dei lavori dell&rsquo;assemblea annuale della Commissione regionale lucani nel mondo. Nel pomeriggio prevista la presentazione del Museo dell&rsquo;Emigrazione Lucana e della Fondazione Lucana Film Commission.<br /><br />La giornata di domenica 28 febbraio sar&agrave; dedicata interamente ai lavori della Commissione regionale dei Lucani nel Mondo con l&rsquo;approvazione, in serata, dei programmi annuale 2016 e triennale 2016-2018.<br />L&rsquo;Istituto italiano di cultura far&agrave; ancora da palcoscenico, luned&igrave; 29 febbraio, alla Fondazione Matera-Basilicata 2019. Programmati la presentazione del bando per l&rsquo;individuazione della citt&agrave; argentina partner di Matera Capitale della Cultura europea 2019 e la conferenza dal tema &ldquo;Matera capitale della cultura europea 2019 e le nuove sfide della cultura in Europa&rdquo;. Alla manifestazione parteciperanno il direttore della Fondazione, Paolo Verri e rappresentanti dell&rsquo;Ente Nazionale Italiano per il Turismo (Enit) e dell&rsquo;Istituto per il Commercio Estero (Ice). In serata inaugurazione della mostra fotografica &quot;Matera… sud di Eboli&quot;, a cura dell&rsquo;Istituto italiano di cultura, della fotografa italo argentina Victoria Troiani.<br /><br />Il primo marzo, ultima giornata in terra argentina della missione istituzionale lucana, previsto un incontro con tour operator e&nbsp;giornalisti della stampa turistica sul tema&nbsp; &quot;Basilicata una belleza italiana por descubrir&quot;. I lavori sono a cura dell&#39;Apt Basilicata, ufficio Sistemi culturali e turistici &ndash; Cooperazione internazionale della Regione Basilicata in collaborazione con Enit e Ice.<br /><br />Sempre luned&igrave; si proceder&agrave; alla stipula del protocollo di intesa tra Regione Basilicata – Centro Lucani nel Mondo &ldquo;Nino Calice&rdquo; e Museo dell&rsquo;immigrazione di Buenos Aires. Subito dopo sar&agrave; inaugurata la Casa di riposo per anziani lucani indigenti residenti in America Latina. Nel pomeriggio, a cura del Centro Lucani nel Mondo &ldquo;Nino Calice&rdquo;, si svolger&agrave; la manifestazione &ldquo;Testimonial lucani&rdquo; con la consegna di un riconoscimento ufficiale a Gerardo Martino (originario di Ruoti e Ripacandida), allenatore della nazionale di calcio argentina. Saranno consegnati, inoltre, riconoscimenti alla memoria di Juan Manuel Farenga, Rosita Melo e Juan Jos&egrave; Tramutola.<br /><br />Chiuder&agrave; la sei giorni nella capitale argentina la proiezione di filmati su Matera e la Basilicata a cura della Lucana Film Commission, dell&rsquo;Apt Basilicata e dell&#39;ufficio Sistemi culturali e turistici &ndash; Cooperazione internazionale.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: