“Lucani insigni 2016”, i vincitori del Premio

Si tratta di Onofrio Donzelli, Pasqua Teora, Mauro Antonio Di Vito, Giuseppe Mazza e Donato Capece. Onorificenze a Carmen Vella, Giovanni Ricciardi e Antonio Zambrella. La premiazione si svolgerà il 17 dicembre presso il castello di Lagopesole

Onofrio Donzelli, Pasqua Teora, Mauro Antonio Di Vito, Giuseppe Mazza e Donato Capece sono i &ldquo;Lucani insigni 2016&rdquo;, cinque personalit&agrave; che si sono distinte per meriti raggiunti in campo sociale, scientifico, artistico e letterario, oltre che nella diffusione e nella conoscenza dell&rsquo;identit&agrave; lucana. La Commissione ha deciso, inoltre, di conferire tre onorificenze a Carmen Vella, Giovanni Ricciardi e Antonio Zambrella.<strong><br /><br />Onofrio Donzelli</strong>, medico ortopedico traumatologo, &egrave; presidente della Societ&agrave; italiana di traumatologia ed ortopedia pediatrica (Sitop). Ha ricoperto la carica di direttore responsabile della divisione di Ortopedia e Traumatologia pediatrica dell&rsquo;Istituto ortopedico &ldquo;Rizzoli&rdquo; di Bologna. Svolge lezioni, su richiesta dei direttori di Cattedra, ai medici specialisti nel campo della ortopedia pediatrica e partecipa, come relatore, a numerosi congressi e seminari in Italia e all&rsquo;estero.<strong><br /><br />Pasqua Teora</strong>, psicologa e psicoterapeuta, ha fondato a Bergamo il Centro Psicologia e Cambiamento ed &egrave; fondatrice e ideatrice di &ldquo;A.s.d. Spazio Colibr&igrave; e Terre Sorelle &ndash; Atelier di arti varie e art-terapie&rdquo;. E&rsquo; membro di diversi gruppi tra cui &ldquo;Femme de Tetouan&rdquo;, gruppo internazionale diretto alla ricerca di pratiche di intervento sui temi della migrazione. Ha curato numerose pubblicazioni e racconti per il teatro traendo ispirazione dal setting clinico.<strong><br /><br />Mauro Antonio Di Vito</strong>, laureato in Scienze Geologiche &egrave; primo ricercatore presso la sezione di Napoli &ldquo;Osservatorio Vesuviano&rdquo; dell&rsquo;Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Collabora con diverse universit&agrave; e centri di ricerca nazionali e internazionali, nonch&eacute; con la Soprintendenza archeologica di Napoli e Caserta, nell&rsquo;ambito del gruppo tecnico nominato dal ministero per i Beni culturali e ambientali. E&rsquo; autore di un&rsquo;ampia produzione scientifica.<strong><br /><br />Giuseppe (Joe) Mazza</strong>, laureato in Scienza dell&rsquo;alimentazione presso l&rsquo;University of Manitoba, &egrave; nato a Pietrapertosa nel 1946. Attualmente vive in Canada dove ha definito la sua carriera professionale nel campo delle ricerche della scienza dell&rsquo;alimentazione e dell&rsquo;ingegneria biochimica. Fondatore e CEO della Mazza Innovation Ltd, partecipa come relatore a numerosi congressi e conferenze universitarie in Nord America, Europa e Asia. E&rsquo; autore di numerose ricerche e pubblicazioni.<strong><br /><br />Donato Capece</strong>, laureato in Lettere e in Scienze Giuridiche, &egrave; stato Commissario coordinatore del Corpo di Polizia penitenziaria. Ha ricevuto diverse onorificenze per il suo encomiabile servizio reso allo Stato, tra le quali la medaglia d&rsquo;oro al merito di lungo comando, medaglia di bronzo al merito di servizio, Cavaliere al merito della Repubblica, Grandufficiale al merito della Repubblica, medaglia d&rsquo;argento di benemerenza del Sacro militare ordine Costantiniano di San Giorgio. <strong><br /><br />Carmen Vella</strong>, danzatrice, coreografa e regista. Ha danzato a fianco a maestri di indiscussa fama, quali Giuseppe Carbone, Robert Strainer e Hans Mainster e in importanti compagnie, tra cui la Compagnia nazionale di Carla Fracci e quella di Franco Zeffirelli. Attualmente &egrave; responsabile didattica dell&rsquo;Associazione Basilicata ArteDanza. Ha curato le coreografie e la regia de &ldquo;Il grande spettacolo dell&rsquo;acqua&rdquo;, evento unico in Europa che ha realizzato notevole presenza di pubblico.<strong><br /><br />Giovanni Ricciardi</strong>, laureato in Fisica indirizzo Nucleare, &egrave; responsabile della rete di sorveglianza sismica dei Campi Flegrei dell&rsquo;Osservatorio Vesuviano e per l&rsquo;UF Geodesia, dell&rsquo;Interferometria Sar. Coordinatore delle attivit&agrave; divulgative e museali dell&rsquo;Osservatorio Vesuviano-Ingv, ha curato numerose pubblicazioni scientifiche. Per il suo impegno nella divulgazione scientifica, ha ricevuto la medaglia d&rsquo;argento del Presidente della Repubblica.<strong><br /><br />Antonio Zambrella</strong>, detto &ldquo;Il lucanino&rdquo;, &egrave; pittore e scultore. Nato a Bernalda, dal 1956 vive ed opera a Bologna. Si &egrave; aggiudicato diversi premi tra i quali il premio Mala Test a citt&agrave; di Rimini, quello di Maestro del colore a Marina di Carrara, il &ldquo;New York prize&rdquo; e l&rsquo;oscar Biennale di Venezia. L&rsquo;Accademia Italia delle Arti Lettere e Scienze di Salsomaggiore lo ha insignito, nel 1978, della medaglia d&rsquo;oro per la sua attivit&agrave; nel settore delle Arti.<br /><br />Alla cerimonia di consegna dei riconoscimenti che si svolger&agrave; sabato, 17 dicembre, alle ore 17.00, presso il Castello di Lagopesole, parteciperanno rappresentanti delle istituzioni regionali e autorit&agrave;. Alle otto personalit&agrave; premiate sar&agrave; consegnata un&rsquo;opera di pregio di un autore lucano.<br /><br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati