Lucani insigni 2016, Giuseppe Joe Mazza

Da Pietrapertosa al Canada, il guru dell’alimentazione è oggi tra i più importanti ricercatori in ingegneria biochimica. Nel 2011 fonda un’azienda leader mondiale nei cibi bioattivi. Integratori, prodotti di bellezza e nutrimenti alla portata di tutti

A sei anni dalla nascita, la Mazza Innovation Ltd prosegue spedita verso nuovi e pi&ugrave; prestigiosi traguardi nel campo della ricerca alimentare confermandosi azienda leader nel settore a livello mondiale. Oggi il fondatore Giuseppe Joe, nativo di Pietrapertosa ed emigrato per studio in Canada a ventidue anni, &egrave; uno dei pi&ugrave; importanti scienziati nel campo della nutrizione a base vegetale. Mazza &egrave; un innovatore nell&rsquo;estrazione bioattiva. Apre la strada alla cosiddetta tecnologia PhytoClean contribuendo a lanciare sul mercato prodotti di bellezza e integratori a base di alimenti funzionali di origine vegetale nel pieno rispetto della natura e della salute. I grandi riconoscimenti ricevuti in questi anni ne fanno uno dei &ldquo;Lucani insigni&rdquo; premiati nel dicembre del 2016 nel castello di Lagopesole. In sua assenza, una folta delegazione di Pietrapertosa composta di parenti, amici o semplici conoscenti lo rappresenta.<br /><br /><strong>Curiosit&agrave; e voglia di conoscere<br /></strong><br />Mazza nasce poco pi&ugrave; di settant&rsquo;anni fa nel piccolo centro arrampicato sulle Dolomiti Lucane. Infanzia non certo facile come per tanti ragazzi di allora. Giuseppe, figlio di contadini, &egrave; l&rsquo;unico in famiglia, con due fratelli e una sorella, a conseguire la licenza media prima e il diploma come perito agrario a Lavello poi. Un titolo allora gi&agrave; molto importante. Ma a Joe, come sar&agrave; chiamato in Canada, non basta. Entusiasmo e fiducia non mancano all&rsquo;allora giovane Giuseppe. Associati a una dose di caparbiet&agrave; faranno di Mazza uno dei massimi esperti al mondo nel settore dell&rsquo;alimentazione e dell&rsquo;ingegneria biochimica. La ristrettezza economica in cui vive la famiglia non lo frena nella voglia di conoscere e apprendere. E cos&igrave;, dopo il diploma decide di trasferirsi a Napoli dove s&rsquo;iscrive alla facolt&agrave; di Agraria. E&rsquo; il primo passo verso il futuro successo. Si distingue subito per applicazione e curiosit&agrave;. E, dopo appena sei mesi, vola in Canada all&rsquo;Universit&agrave; della Manitoba a Winnipeg grazie a uno scambio tra studenti meritevoli.<br /><br /><strong>Il Canada, occasione irripetibile<br /></strong><br />Un lungo viaggio per il grande sogno americano. Joe Mazza &egrave; oggi orgoglioso di raccontare quei primi, difficili anni oltreoceano. Per mantenersi agli studi &egrave; costretto a svolgere i pi&ugrave; disparati mestieri. Da manovale edile a minatore. Esperienze dure che lo hanno formato nel fisico e nello spirito. La caparbiet&agrave; lo spinge a volere sempre di pi&ugrave;. Fino alla laurea conseguita nel 1972 in Scienza dell&rsquo;Alimentazione all&rsquo;Universit&agrave; di Manitoba. Non pago, ottiene anche un dottorato all&rsquo;Ateneo di Alberta. La sua vita lentamente muta fino a diventare agli inizi del 2000 professore aggiunto all&rsquo;accademia di Guelph. Cultore della materia si distingue come ricercatore nel campo della fitochimica e nei processi d&rsquo;ingegnerizzazione delle biomasse e degli ingredienti alimentari. Autore di oltre 200 ricerche e di una serie di libri sugli alimenti funzionali e nutraceutici, quei cibi cio&egrave; che svolgono una funzione benefica sulla salute umana, Mazza con i suoi studi contribuisce significativamente allo sviluppo e alla commercializzazione di tecnologie che creano un valore aggiunto ai prodotti vegetali. Il suo nome vola alto nel campo scientifico e partecipa come relatore a numerosi congressi e conferenze universitarie in Nord America, Europa e Asia. La carriera di Joe Mazza, come ama farsi chiamare oltreoceano, &egrave; costellata anche di premi e riconoscimenti. Dall&rsquo;ambito Award Merit Canada del 1992 alla Medaglia per il Giubileo della Regina del 2002 fino all&rsquo;elezione a membro dell&rsquo;Accademia internazionale di Scienze e Tecnologie Alimentari e al recente Asttbc Tecnology consegnato a Vancouver.<br /><br /><strong>La nuova frontiera dell&rsquo;alimentazione salutare<br /></strong><br />In mezzo secolo di studi e ricerche, il dottor Mazza &egrave; diventato uno dei massimi esperti dell&rsquo;ingegneria degli alimenti funzionali. Brevetta frutto e grano saraceno arricchiti di proteine e vitamine in vendita da anni nei<img alt="Teresa Colucci e Chiara Vigna del comitato Torrachiani ricevono il premio per Giuseppe Mazza dal consigliere Vito Giuzio e dal sindaco di Pietrapertosa Pasquale Stasi" src="/consiglionewcma/files/images/03/38/73/73/IMAGE_FILE_3387373.jpg" style="width: 440px; height: 247px; border-width: 2px; border-style: solid; margin: 2px; float: right;" /> supermercati canadesi. Scrive libri divenuti delle &ldquo;bibbie&rdquo; nel campo dell&rsquo;alimentazione oltre a tutta una serie di articoli e ricerche. Ma &egrave; conosciuto nel mondo in particolare per i suoi studi sugli alimenti funzionali e nutraceutici. Parole difficili, oscure, che racchiudono per&ograve; concetti assai semplici. Gli alimenti funzionali sono i cibi freschi o trasformati che hanno delle propriet&agrave; benefiche sulla salute indipendentemente dal loro valore nutrizionale. Migliorano da una parte le funzioni fisiologiche come la caffeina e dall&rsquo;altra riducono il rischio di gravi malattie a esempio il pomodoro. Un alimento pu&ograve; divenire funzionale attraverso tecnologie che ne alterano i componenti. I nutraceutici sono, invece, alimenti o parti di essi che hanno una funzione benefica sulla salute umana, sia in termini di prevenzione sia direttamente terapeutici. Hanno capacit&agrave; antitumorali cos&igrave; come sono validi nello stabilizzare i valori della glicemia. Il dottor Mazza ha sempre visto per questo il proprio lavoro come una missione capace di incidere sulle malattie croniche quali cancro, osteoporosi, artrite e diabete. Con notevoli risparmi sui costi della sanit&agrave;.<br /><br /><strong>Il grande business e miglior cibo per tutti<br /></strong><br />E&rsquo; per&ograve; dal 1993 che forse la vita di Giuseppe Joe Mazza ha la sua definitiva affermazione. E&rsquo; nominato, infatti, responsabile dal governo canadese di uno specifico programma di ricerca di chimica alimentare, sviluppo di tecniche innovative e di rinnovamento in agricoltura su frutta, verdura e cereali. Da qui la grande intuizione di Joe di fondare anni dopo la Mazza Ltd. Il risultato &egrave; la creazione di prodotti arricchiti da polifenoli altamente nutrienti estratti dalla frutta e dalle bacche e assai utili per combattere il cancro, rafforzare il sistema immunitario e aumentare l&rsquo;attivit&agrave; cerebrale. &ldquo;Il nostro governo – disse allora Dan Albas, membro del Parlamento – &egrave; orgoglioso di sostenere questo tipo di aziende che utilizzano tecnologie d&rsquo;avanguardia per modernizzare un settore, quello agricolo e agro-alimentare molto importante per la nostra economia. Questa tecnica pioneristica made in Canada aumenter&agrave; la domanda per una vasta gamma di prodotti utili alla salute facendo allo stesso aumentare i profitti delle industrie&rdquo;. L&rsquo;orgoglio di Joe &egrave; alle stelle. I fondi sono impiegati per studiare la possibilit&agrave; di utilizzare sostanze fitochimiche, come gli antiossidanti, per creare nutraceutici di origine naturale in alimenti, prodotti di bellezza, integratori e bevande su scala commerciale. &ldquo;Siamo molto entusiasti – disse allora Joe, – di ricevere questo sostegno dal governo. Il finanziamento contribuir&agrave; a ottimizzare il nostro processo di estrazione brevettato che, non solo aiuta gli agricoltori in Canada aumentando il valore del loro raccolto, ma fornir&agrave; un sistema verde sostenibile e pi&ugrave; conveniente per estrarre sostanze fitochimiche dalle piante&rdquo;.<br /><br /><strong>PhytoClean, la geniale intuizione<br /></strong><br />Benessere. Salute della persona. Rispetto per l&rsquo;ambiente. Drastica riduzione dei costi sanitari. E&rsquo; La missione della Mazza Innovation Ltd, che Giuseppe Joe ha inseguito e continua a fare ancora oggi che &egrave; un arzillo pensionato al lavoro. La semplicit&agrave; &egrave; la chiave del successo dell&rsquo;azienda da lui fondata sei anni fa. &ldquo;Il mondo pu&ograve; godere di ottimo cibo, prendere integratori o utilizzare prodotti di bellezza sapendo che gli ingredienti sono di derivazione naturale e privi di solventi organici in una perfetta interconnessione tra salute e terra&rdquo;. Joe non si stanca mai di ripetere il suo slogan vincente riprodotto nel metodo PhytoClean. Eppure il dottor Mazza non scopre nulla di nuovo. L&rsquo;estrazione con l&rsquo;acqua in erboristeria &egrave; una pratica antica, ma presente diversi inconvenienti in quanto molti composti sono solubili in diverso modo creando solventi chimici. Ci&ograve; che invece fa la Mazza Ltd &egrave; pressurizzare l&rsquo;acqua portandola oltre i centro gradi abbassandone la polarit&agrave;. Cos&igrave; facendo se ne aumenta la solubilit&agrave; e il liquido si comporta come un solvente organico. Dopo aver estratto il fluido grezzo, i solidi restano concentrati e l&rsquo;acqua si elimina attraverso un processo di evaporazione. Questo crea un liquido ricco di composti bioattivi che mantiene il colore originale, il sapore e l&rsquo;aroma ed &egrave; meno incline a crescita microbica. Il PhytoClean &egrave; un metodo eco-compatibile in quanto ridefinisce il concetto di pulito e verde offrendo allo stesso tempo bioattivi superiori. Consuma anche meno energia rispetto ai metodi di estrazione tradizionali. I suoi derivati sono atossici e facilmente smaltiti senza danno per l&rsquo;ambiente. Il posto di lavoro &egrave; pi&ugrave; sicuro in quanto sono eliminati i solventi organici pericolosi minimizzando il rischio per la salute dei dipendenti. Tre sono i prodotti su cui la Mazza Innovation Ltd lavora: l&rsquo;organico the verde e due estratti di mirtillo. L&rsquo;azienda offre ai suoi clienti la possibilit&agrave; di utilizzare il marchio di fabbrica PhytoClean e il logo sull&rsquo;etichetta a condizione che tutti i principi attivi utilizzati siano esenti da solventi e prodotti con la tecnologia ad acqua utilizzata dal dottor Mazza. Ci&ograve; dovrebbe garantire ai consumatori che l&rsquo;estratto &egrave; esente da solventi, conservanti o eccipienti.<br /><br /><strong>Basilicata, un legame mai spezzato<br /></strong><br />Oggi Giuseppe Joe &egrave; un anziano signore. In pensione. Che continua in quelle ricerche che hanno caratterizzato la sua vita. Nel cuore fa capolino l&rsquo;amore per la sua terra. In Basilicata torna per lavoro nel 2003 grazie al programma triennale &ldquo;Rientro dei cervelli&rdquo; con una ricerca specifica sui vitigni dell&rsquo;Aglianico. Assieme al professore Erminio Monteleone, docente di Scienze e tecnologie alimentari nella Facolt&agrave; di Agraria dell&rsquo;Universit&agrave; di Basilicata, lavora sui fenoli di nove etichette di vini del Vulture. Risultati forse scontati con l&rsquo;Aglianico che si conferma tra pi&ugrave; pregiati d&rsquo;Italia. Un lavoro che Mazza svolge con entusiasmo. L&rsquo;importante &egrave; &ldquo;contribuire a migliorare la vita dei lucani&rdquo; disse allora da perfetto diplomatico. In Italia e a Pietrapertosa in particolare rientra spesso. L&rsquo;ultima volta l&rsquo;estate scorsa. Anche se la sua vita &egrave; ormai altrove. In Canada. Dove approd&ograve; cinquant&rsquo;anni fa. Con una valigia carica di sogni e speranze. Realizzati in quella che ha definito la missione della sua vita al servizio dell&rsquo;umanit&agrave;. (M. B.)<br /><br /><strong>Fonti</strong><br /><br />Giuseppe Joe Mazza, &ldquo;Story/leadership&rdquo;, in www.mazzainnovation.com<br /><br />Giuseppe Joe Mazza, &ldquo;Greenangelenergy/technologies&rdquo;, in www.mazzainnovation.com<br /><br />Giuseppe Joe Mazza, &ldquo;Anthocyanins and heart health&rdquo;, in www.alleanzacontroilcancro.it , giugno 2007<br /><br />Gary Symons, &ldquo;Summerland research company harvests federal funding&rdquo;, in www.orchardandvine.net, dicembre 2013<br /><br />Hank Schultz, &ldquo;Mazza Innovation nears full scale production with innovative water extraction process&rdquo;, in www.nutraingredients-usa.com, marzo 2015<br /><br />Debra Hadden, &ldquo;Harper Government Supports the Devolepment of Naturally Sourced Nutraceuticals&rdquo;, in news.gc.ca/web/article, dicembre 2013<br /><br />Steve Kidd, &ldquo;Summerland company gaining International reputation&rdquo;, in www.pentictonwesternnews.com, marzo 2015<br /><br />&ldquo;Clean water, clean label, clear benefits&rdquo;, in www.nutraceuticalbusinessrewiew.com, giugno 2016<br /><br />Elisa Forte, &ldquo;Un guru a buon mercato&rdquo;, Il Sole 24 Ore, in lucania1.altervista.org/pietrapertosa/mazza.htm, febbraio 2004<br /><br />Giovanni Labanca, &ldquo;Giuseppe (joe Mazza di Pietrapertosa: uno scienziato al servizio dell&rsquo;umanit&agrave;&rdquo;, in www.lasiritide.it, ottobre 2009<br /><br />Giovanni Labanca, &ldquo;Vancouver, a Joe Mazza il premio Lucani Insigni&rdquo;, in www.lasiritide.it, dicembre 2016&nbsp;

    Condividi l'articolo su: