Lotta al degrado ambientale: a Ferrandina iniziativa di Legacoop

“Lotta al degrado ambientale” è il titolo della manifestazione organizzata da Legacoop Basilicata, che verterà sul tema della difesa, la sicurezza del territorio e la tutela dell'ambiente quali fattori di sviluppo per il comparto agricolo lucano.  Avrà luogo il 4 dicembre, a partire dalle ore 15:30, all'hotel degli Ulivi di Ferrandina Scalo.
Quella di mercoledì – spiega una nota – è l'iniziativa centrale di una serie di workshop divulgativi, nei comuni del Gal Le Macine, dell'omonimo progetto presentato da Legacoop Basilicata nell'ambito del Psl “Ideas” sul P.O. Feasr 2007/2013 e finalizzato alla salvaguardia del territorio e ad aumentare la competitività delle imprese agricole rispondendo a principi di sostenibilità ambientale.
Due i momenti principali dell’iniziativa. La prima parte, oltre alle presenze istituzionali, vedrà la presentazione dello studio da parte di Giovanni Quaranta, docente di Economia delle risorse naturali dell'Università degli Studi della Basilicata, di Rosanna Salvia, ricercatrice dello stesso ateneo e di Caterina Salvia, responsabile del progetto per conto di Legacoop Basilicata.
 Una tavola rotonda sul tema dell'efficientamento energetico come elemento di sviluppo delle imprese agricole, di rilancio dell'industria delle costruzioni e filiera, oltre che opportunità di sostegno al reddito delle stesse pmi agricole, coordinata dal giornalista Franco Martina, caratterizzerà la seconda parte della giornata. Vi prenderanno parte l'assessore provinciale all'Ambiente Giovanni Rondinone, il presidente Cia Basilicata Donato Di Stefano, il direttore di Confapi Basilicata Nicola Fontanarosa, il presidente di Confindustria Basilicata Michele Somma e a chiusura dei lavori il presidente di Legacoop Basilicata Paolo Laguardia.
Nel corso dell'iniziativa saranno presentate, da Antonio Curcio (coop. Colli lucani), Giuseppe Morano (coop. Surus), Giovanni Fragasso (Naturagri) e Giovanni Antonelli (coop. Cefla), alcune buone pratiche già operative in regione che testimoniano come la valorizzazione dei rifiuti in agricoltura e in generale la cogenerazione energetica diventa non solo motivo di risparmio per le aziende, ma elemento di forte competitività.

BAS 05

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati