Il primo graffito polistrato dedicato alla storia di Potenza entrerà a far parte del patrimonio monumentale del capoluogo.
L’opera dell’artista lucano Franco Corbisiero – intitolata “Potenza 1860” – è dono del Circolo Lions Club di Potenza Pretoria al Comune, con il patrocinio di Regione Basilicata, Provincia, Apt, Riba, Unpli e Pro Loco di Potenza e verrà installata sulle mura dell’edificio di via Orazio Petruccelli, immediatamente prospiciente alla Piazza Mario Pagano.
La cerimonia di inaugurazione si terrà alle 11 e 30 di sabato 28 ottobre 2017 alla presenza delle autorità, al termine dell’incontro di presentazione al ridotto del Teatro Stabile con la partecipazione di esperti e cultori della storia della Società Dante Alighieri.
Il graffito polistrato nasce da una tecnica antica rielaborata dal Maestro Giuseppe Antonello Leone, di cui Corbisiero è stato discepolo, ed è oggi trasferita agli allievi della Scuola di Graffito di Montemurro, nata sotto il nome del suo fondatore.
L’opera di Corbisiero, ispirata ad un’immagine di Bartolomeo Pinelli, disegnatore e grafico italiano che si è dedicato alla illustrazione di svariati aspetti della cultura, della storia e tradizioni del popolo italiano, ritrae i difficili giorni dell’anno 1860 in cui, partendo da diversi paesi della regione per giungere alle porte di Potenza qualche ora prima del 18 agosto, si sollevò la ribellione lucana contro i Borboni.
L’installazione del graffito nasce dall’attuazione, fortemente voluta e sostenuta dai Lions, di un progetto dedicato alla Città presentato dall’Associazione Culturale Pietre Volanti, di cui Corbisiero è fondatore e presidente dal 2012, rispondendo a un bando del Circolo di Potenza Pretoria finalizzato all’animazione del Centro storico. L’Associazione è stata premiata per la singolarità e interesse del progetto con il quale ha suggerito lo studio storico e la realizzazione artistica di una serie di graffiti polistrato da collocare in luoghi simbolo per raccontare eventi e tradizioni particolarmente significativi della storia di Potenza e promuoverne la conoscenza.
Il progetto intende sposare arte e cultura con le origini, la storia e le tradizioni della Città e dell’intera Regione, per valorizzare anche in chiave turistica il grande patrimonio legato al capoluogo in modo che lo stesso divenga una risorsa permanente della Basilicata.
bas 02