Libera: a Sasso di Castalda riconoscimento Beneventano

A trentacinque anni dalla morte di Mimmo Beneventano, il medico, giornalista e amministratore locale di origine lucane ucciso in un agguato di camorra a Ottaviano, Libera Basilicata, in collaborazione con la Fondazione Mimmo Beneventano e il Comune di Sasso di Castalda, organizza l'ottava edizione del riconoscimento dedicato a giornalisti e amministratori che si sono distinti nella lotta all'illegalità e nella promozione di una società giusta.
Il nostro modo per ricordare Mimmo Beneventano è quello di riconoscere il buon lavoro di chi opera nel campo dell’informazione e della pubblica amministrazione cercando di contrastare le mafie di ogni tipo.
Quest'anno il riconoscimento sarà conferito a Renato Natale, il Sindaco di Casal di Principe che ha saputo attivare gli anticorpi della partecipazione per restituire la sua città alla "normalità" ed alla libertà e al giornalista Enrico Fontana che nel 1994 ha coniato il termine ecomafia, utilizzato per la prima ricerca realizzata nel nostro paese sui fenomeni di criminalità ambientale e il ruolo delle organizzazioni mafiose. Oltre alla consegna dei riconoscimenti è previsto un dibattito sulla nuova legge sugli ecoreati che finalmente riconosce come delitti contro l'ambiente quegli illeciti che Mimmo Beneventano denunciò pagando con la sua vita.
La manifestazione si terrà venerdì 6 novembre a partire dalle ore 16.30 presso palazzo De Luca a Sasso di Castalda, paese d’origine di Mimmo Beneventano.

bas 02

    Condividi l'articolo su: