Lezioni nittiane, proseguono gli appuntamenti

Prosegue a Melfi il ciclo di “lezioni nittiane” organizzato dall’Associazione “Francesco Saverio Nitti” presso il Centro culturale intitolato allo statista lucano.
Dopo la conferenza di apertura dedicata alla “trilogia sull’Europa”, è stata la volta di Marco Percoco, docente di Economia regionale dell’Università Bocconi di Milano che ha illustrato gli aspetti del pensiero nittiano presentando l’opera “Saggi sulla storia del Mezzogiorno, Emigrazione e Lavoro”.
Le lezioni nittiane proseguiranno con il seguente calendario, 12 marzo “La Scienza delle Finanze”(1903-1936). Relatore dott. Giovanni Vetritto Presidenza del Consiglio dei Ministri, Università LUMSA di Roma; 26 marzo “La Burocrazia di stato in Italia. Quali regioni danno un maggior numero di impiegati?” (La Riforma sociale n°5,1900). Relatore prof. Stefano Sepe, CNEL, Università LUISS di Roma; 16 aprile (per la comunità); 7 maggio (per le scuole) “Nord e Sud. Il bilancio dello Stato dal 1862 al 1896/97 (1899-1900). Relatore prof. Antonio Lerra, Università degli Studi della Basilicata; 30 aprile “Eroi e Briganti” (1899). Relatore prof. Giampaolo D’Andrea, Università degli Studi della Basilicata; 21 maggio “La Democrazia” (1933) . Relatore prof. Stefano Rolando, Università IULM di Milano.

    Condividi l'articolo su: