Lettera appello per candidare Bolognetti alla presidenza Regione

 Alcuni cittadini hanno diffuso una lettera-appello con la quale si indica Maurizio Bolognetti come il miglior candidato alla Presidenza della Regione Basilicata. Ecco il testo integrale.
L’antitotalitario Ernesto Rossi affermava: “L’Italia non potrà essere diversa se non siamo noi capaci di volerla diversa. E volere è agire”. Parafrasando Rossi si potrebbe affermare che Maurizio Bolognetti ha dato corpo a un’azione lunga 30 anni, attraverso la quale ha inciso profondamente nella politica lucana, ponendo con caparbietà all’ordine del giorno del dibattito politico regionale numerosi temi. La sua storia è la storia di chi da sempre si batte per affermare il diritto umano e civile al poter conoscere per deliberare. La storia di un militante dei diritti umani che ha innalzato i vessilli del Diritto, dello Stato di Diritto, della Democrazia, della Libertà.
Bolognetti si è battuto per chiedere alle Istituzioni di rispettare la loro propria legalità, la Legge, la Costituzione, il Diritto, i Diritti. Solo per citarne alcune, le battaglie che ha incardinato in questi anni hanno fatto esplodere i casi “Fenice” e “Petrolgate”. Attraverso il dialogo e la nonviolenza ha ottenuto che, dopo anni di violazioni del Codice dell’Ambiente, la Regione Basilicata finalmente procedesse all’istituzione dell’anagrafe dei siti da bonificare. Lotte animate dal costante tentativo di con-vincere, che sta per vincere con e non contro qualcuno o qualcosa. Nei suoi libri ha raccontato i “veleni industriali e politici” della Basilicata, quelli collegati alle attività di estrazione idrocarburi e quelli dei siti di bonifica di interesse nazionale di Tito Scalo e della Val Basento. Maurizio Bolognetti ha raccontato fatti e misfatti, bellezza e misfatti di una terra che ama visceralmente.
Le elezioni sono una occasione per mettere a confronto innanzitutto le storie di persone alle quali affidare per anni alcuni dei beni più preziosi e delicati dei quali disponiamo, a partire dall'ambiente, dalla terra e dalle acque, per arrivare alla libertà di lavorare e fare impresa, passando per il coinvolgimento nella gestione della cosa pubblica.
La storia di Maurizio Bolognetti è una storia di radicale limpidezza, la storia di un militante dei diritti civili e politici, per decenni al fianco di Marco Pannella, in Basilicata ma anche in Italia e nel mondo, senza mai aver aspettato di avere potere per fare ciò in cui crede, ricercando con la nonviolenza – e con un pizzico di follia necessaria – di rompere gli schemi delle fazioni, del "partito preso", delle posizioni che cambiano secondo la convenienza del momento.
Ecco perché Maurizio Bolognetti sarebbe per noi il miglior candidato alla Presidenza della Regione Basilicata: per mettere la forza del diritto e della democrazia al servizio di una rinascita che coinvolga e valorizzi le risorse umane, civili e ambientali di questa Regione.

1. Filomena Gallo, Segretario Associazione Coscioni
2. Marco Cappato, Tesoriere Associazione Coscioni
3. Arnaldo Capezzuto, giornalista e scrittore
4. Egidia Bruno, attrice
5. Fiorentino Vassallo, medico chirurgo – urologo
6. Monica Zornetta, giornalista e scrittrice
7. Sandro Dionisio, regista, scrittore, produttore
8. Mario Bochicchio, giornalista e vignettista
9. Imelde Cassino Rosati, Dirigente MIUR in pensione e scrittrice
10. Felice Del Vecchio, musicista
11. Sergio Tanzarella, ordinario di Storia della Chiesa presso la Pontificia Facoltà dell’Italia Meridionale
12. Claudia Cantisani, cantante
13. Carlo Giordano, funzionario comune di Potenza
14. Pino Bruno, urbanista
15. Franco De Paola, avvocato
16. Vincenzo Lombardi, avvocato
17. Emanuela Coppola, ricercatrice universitaria, docente di urbanistica Università Federico II
18. Andrea Spinelli Barrile, giornalista e scrittore
19. Paolo Martini, giornalista (già direttore di Radio Radicale)
20. Antonio Aniello De Blasio, veterinario e già Sindaco di Latronico
21. Luigi Ciminelli, insegnante e già Sindaco di Latronico
22. Carmine Cocozza, imprenditore, già sindaco di Auletta
23. Michele Cataldi, Imprenditore
24. Rocco De Rosa, giornalista e scrittore
25. Sabrina Caporale, avvocato e criminologa
26. Nicola Edoardo Perri, avvocato
27. Maria Antonietta Ciminelli, insegnante
28. Rosanna Ennico, casalinga
29. Enzo Longo, attore e regista
30. Nicola Cervone, cancelliere tribunale di Potenza
31. Fiorenzo Magni, tecnico edile
32. Michele Romania, networker
33. Gaetano Bonomi, già Sostituto Procuratore generale presso la Corte d’appello di Potenza
34. Giuseppe Natale, geometra
35. Agostino Dipierri, impiegato
36. Jana Cardinale, giornalista
37. Michele Latorraca, responsabile amministrativo
38. Paolo Sinisgalli, giornalista
39. Marialaura Garripoli, collaboratrice de “La Siritide”
40. Concetta Tropiano, operaia
41. Nicola Cavallo, Psicologo
42. Spiridione Solito, manutentore
43. Luigina Conti, tecnico informatico
44. Piera Cecconi, pensionata
45. Marianna Ferrenti, giornalista
46. Andrea Gallo, assicuratore
47. Emanuele De Gasperis, veterinario
48. Bruno Fimiani, impiegato
49. Maria Elena Lacquaniti, agente di assicurazioni
50. Stefania Santochirico, impiegata studio notarile
51. Maria Lucia Costanza, casalinga
52. Maria Cavallo, insegnante
53. Gabriella Di Stefano, casalinga
54. Antonella Cicerchia, insegnante
55. Antonella Lauletta, educatrice
56. Espedito Santochirico, insegnate
57. Bruno Santochirico, impiegato
58. Rosanna Lobefalo, insegnante
59. Gidea Conte, impiegata
60. Rossella Costantini, casalinga
61. Clelia Rossi, impiegata
62. Andrea Spinetti, operatore no profit
63. Nicola Abbiuso, tecnico informatico
64. Nicolina Matinata, Casalinga
65. Paola Masi, insegnante
66. Giuseppina Perretta, Casalinga
67. Agnese Lovito, insegnante
68. Tonino Iallorenzi, insegnante
69. Vincenzo Vecchione, tecnico luci
70. Sergio Massimilla, imprenditore
71. Carla Maturo, insegnate
72. Rosa Maria Bonavita, Pensionata
73. Simona Calabrese, impiegata
74. Patrizia Sanza, funzionario Unibas
75. Sabatino Savaglio, commercialista
76. Federico Tantillo, Editore
77. Rocchina De Rosa, insegnante
78. Tiziana Porcaro, impiegata
79. Ivan Ciminelli, impiegato
80. Vincenzo Matinata, insegnate
81. Antoniettta Tomassoni, imprenditrice
82. Kati Caimo, imprenditrice
83. Raoul Pacifici Guatteri, educatore sociale e Presidente dell’Associazione onlus “Quei ragazzi lavori in corso”
84. Giuseppina Cirone, educatrice sociale
85. Rosanna Conte, impiegata
86. Teresa De Marco, pensionata
87. Egidia Forastiere, pensionata
88. Salvatore Palumbo, presbitero
89. Antonio Caiuli, cameriere
90. Tiziana Lofrano, operatrice sociale
91. Giovanni Passariello, funzionario del Ministero Economia e Finanze e membro Presidenza Marianna
92. Giuseppe Venanzio Conte, insegnante
93. Nicola Timpone, consulente
94. Leila Sorrento, architetto/paesaggista
95. Daniela Gerunda, libero professionista
96. Antonio Fortunato, camionista
97. Franco Mitidieri, architetto
98. Carlo Panico, impiegato
99. Padre Carlo Maria Veronesi, collaboratore radiofonico e sacerdote
100. Francesco Congedo, impiegato statale
101. Domenico Troia, ex sommergibilista
102. Egidio Giordano, medico
103. Giuseppina Barbo, impiegata
104. Nicole Bruno, grafich designer
105. Lucia Viola, pittrice
106. Caterina Ventimiglia, casalinga
107. Maddalena Castronuovo, fisiterapista
108. Luigi Athos De Blasio, pittore
109. Giovanni Falcone, pensionato
110. Luigi Cannella, giornalista
111. Maria d’Amelio, insegnante
112. Carla Gisonte, insegnante
113. Pasquale Scavone, libero professionista e già sindaco di Tito
114. Egidio Salvatore De Luca, commerciante

    Condividi l'articolo su: