Il capogruppo Pd sull’approvazione della manovra: “Nonostante una cospicua riduzione delle disponibilità finanziarie, abbiamo concentrato le azioni su interventi importanti per la Basilicata certi che questi potranno dare slancio all’intera regione”
“Nonostante una cospicua riduzione delle disponibilità finanziarie, abbiamo concentrato le azioni su assi strategici per la Basilicata certi che questi potranno dare slancio all’intera regione”. E’ questo il commento del capogruppo Pd Roberto Cifarelli dopo l’approvazione in Consiglio regionale della legge di stabilità 2016.<br /><br />“Dal canto mio -continua Cifarelli – mi piace sottolineare che dopo tanti anni si riesce ad avviare una sperimentazione di sostenibilità dell’aviosuperficie – Enrico Mattei – di Pisticci. Infatti la sperimentazione per un anno e mezzo ci consentirà di inquadrare al meglio l’opportunità e l’investimento necessario e se consegnerà risultati positivi di sostenibilità, ci si orienterà per far diventare l’aviosuperficie un aeroporto di interesse nazionale. La sperimentazione riguarderà due voli cargo a settimana per 20/40 posti, più il trasporto merci per gli scali di Roma e Milano. L'impegno di spesa sarebbe al massimo di 1 milione e mezzo di euro”.<br /><br />“A questo va aggiunto – dice – che sull’aviosuperficie Mattei nel 2015 la Regione Basilicata ha già erogato al consorzio Asi circa due milioni di euro ed ha proposto una riprogrammazione dei fondi per lo sviluppo e la coesione (Fsc), al vaglio del Cipe, che potrà sbloccare nelle prossime settimane risorse aggiuntive pari ad un milione e 520 mila euro, da utilizzare per far acquisire all’aviosuperficie di Pisticci le caratteristiche di una pista aeroportuale vera e propria. Abbiamo inoltre candidato l'aviosuperficie, nell’ambito del Patto per la Basilicata, per ulteriori finanziamenti pari a circa sei milioni di euro. Questo a dimostrazione di quanto si reputi strategica questa azione”.<br /><br />“Importante – prosegue Cifarelli – è la scelta operata con un emendamento alla legge di stabilità 2016 che permetterà di destinare un immobile dell’Alsia del rione Piccianello alla mensa dei poveri istituita dal compianto ed indimenticato Don Giovanni Mele, per ampliare questa attività che attualmente si svolge in locali non più sufficienti a gestirla. Con l’emendamento approvato la regione ha inteso trasferire l’immobile proprietà dell’Alsia al comune di Matera vincolando la destinazione d’uso alle suddette attività consentendo in questo modo di dare continuità e migliore organizzazione ad una così lodevole iniziativa”.<br /><br />“Altrettanto significativa – conclude Cifarelli – è la scelta di avviare la capitalizzazione di Sviluppo Basilicata con 20 milioni di euro in quattro anni, per permettere la creazione di uno strumento finanziario adeguato a supporto delle imprese, una scelta che risponde alla necessità del mondo imprenditoriale e soprattutto delle tante piccole e medie imprese a cui in molti casi viene impedito l’accesso al credito. Intorno a Sviluppo Basilicata può nascere un progetto nuovo, che va monitorato nel tempo e che appare una risposta credibile per contribuire ad affrontare la difficile congiuntura economica attuale”.<br /><br />L.C.<br />