E’ ormai consuetudine per Legambiente celebrare l’anniversario del protocollo di Kyoto nelle giornate fra il 16 e il 20 febbraio. Importantissima iniziativa atta a sottolineare la necessità di ridurre i consumi ed investire nelle rinnovabili per contrastare i mutamenti climatici.
Anche Legambiente Basilicata Onlus ha aderito all’iniziativa e, dopo la manifestazione “mi illumino di meno” realizzata venerdì 18, che ha proposto un’accensione di luci “pulite” a tema tricolore, presso la sede dell’associazione, per sottolineare la necessità di gestire i consumi energetici in maniera più “illuminata”, arriva oggi il flash mod per dire No i cambiamenti climatici per rappresentare le conseguenze dei cambiamenti climatici sul Pianeta, ma anche per raccontare ballando quali sono le buone pratiche per ridurre i consumi.
I volontari della Legambiente, inoltre, proporranno in strada un film sui cambiamenti climatici.
CIAK SI "GIRA"…"Il Grande caldo"…Sabato 19 alle ore 18.30 in Via del Gallitello (all’altezza del supermercato Cafarelli) a Potenza i volontari di Legambiente insieme ai ragazzi del progetto Pogas "I giovani cambiano il clima che cambia" rappresenteranno un set cinematografico con tanto di regista e ciak! I ragazzi vestiti con magliette, cappelli e occhaili da sole avranno ombrelloni per ripararsi dal grande caldo registrato da un termometro gigante con la scritta "19 febbraio 2111, 30 C°". Il film che rappresenta gli eventi estremi in Basilicata dovuti ai cambiamenti climatici.
Nella pausa fra un ciack e l’altro volontari dell’associazione esporranno ai passanti alcuni cartelloni riportanti le “buone pratiche” del decalogo di Caterpillar per dimostrare che anche con piccole azioni è possibile risparmiare energia e ridurre le emissioni di anidride carbonica.
bas 02