Si è concluso il progetto “Terre d’Acqua”, promosso dalla rete degli Osservatori e dei Centri di educazione ambientale e alla sostenibilità di Legambiente in Basilicata (“Il Vecchio Faggio” di Sasso di Castalda, “Oasi Bosco Faggeto” di Moliterno, “Bosco dei Cigni” di Grumento Nova, “ I Calanchi” di Montalbano Jonico, “Melidoro Pollino” di Valsinni) insieme all’Osservatorio Ambiente e Legalità in partenariato con Acquedotto lucano e Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale – Servizio Idrico Integrato Basilicata.
Finanziato dal programma regionale Epos – Programma strategico 2010-2013 per l’educazione e la promozione della sostenibilità ambientale nell’ambito del bando 2011 “A… come acqua”, attraverso azioni di sensibilizzazione, informazione e animazione territoriale, ha voluto far comprendere l’importanza della risorsa idrica quale bene rinnovabile ma limitato e responsabilizzare i fruitori a un uso razionale dell’acqua, in primo luogo di quella potabile.
“Sull’intero territorio lucano – ha spiegato Legambiente questa mattina in conferenza stampa – tante le tante iniziative realizzate: il percorso di educazione ambientale nelle scuole che ha visto la realizzazione del quaderno didattico “Tuttounmondo in una goccia”, i percorsi educativi di agricoltura sociale (ortoterapia), “Fiuminforma”, la campagna di monitoraggio scientifico dei principali corsi d’acqua lucani (Agri, Basento, Sinni e Melandro) grazie all’ausilio di un laboratorio mobile messo a disposizione da responsabili di Legambiente nazionale. E ancora, le campagne di sensibilizzazione e informazione sull’uso dell’acqua del rubinetto a fronte del consumo di acqua in bottiglia “Acqua di rubinetto? Si, grazie!” e “Imbrocchiamola”, la visita degli studenti degli istituti superiori ai depuratori di Acquedotto Lucano. Il workshop dedicato al tema acqua e agricoltura, il concorso di idee sul recupero dei manufatti legati all’acqua, la “Festa dell’acqua”.
Durante l’incontro è stato presentato il numero zero della rivista di Legambiente Basilicata “La coccinella”, interamente dedicato al progetto.
bas 08