Legambiente, bilancio positivo 'Puliamo il Mondo' a Montalbano J.

"Il Circolo Legambiente di Montalbano Jonico  – si legge in una nota – con la collaborazione delle scuole e della sezione locale di Protezione Civile ha aderito alla storica manifestazione “Puliamo il Mondo”, organizzando la raccolta e lo smaltimento differenziato di rifiuti abbandonati in varie aree del paese. Quest’anno sono state coinvolte nelle attività le tre classi V della Scuola elementare e due delle III della scuola media, per un totale di circa 100 studenti. Hanno collaborato alla raccolta dei rifiuti anche diversi operai forestali della Provincia di Matera e cittadini soci e simpatizzanti di Legambiente.
Le squadre si sono spostate nelle aree individuate per la bonifica: i ragazzi della media hanno ripulito la villetta comunale e le strade percorse per raggiungerla. Gli alunni dell’elementare hanno invece ripulito alcune strade del Centro storico che si affacciano sulla “Riserva regionale dei calanchi”.
A coordinare le attività ed assistere i “raccoglitori”, i volontari del Centro di Educazione Ambientale “I Calanchi” di Legambiente.
Decine e decine i sacchi di rifiuti raccolti, soprattutto lungo il perimetro dei calanchi. Oltre all’usuale quantità di lattine, bottiglie e cartacce, sono da segnalare elettrodomestici anche abbastanza ingombranti. Durante la giornata gli studenti hanno constatato come sia difficile differenziare i rifiuti abbandonati che spesso finiscono per contaminarsi.
La giornata si è conclusa nel cortile della Scuola elementare, dove si sono riassunti i risultati della raccolta, premiati gli studenti che più si erano distinti per l’impegno e consegnati gli attestati di partecipazione alle classi, alla presenza del Sindaco, Enzo Devincenzis, e della Dirigente scolastica, Giovanna Tarantino.
“La sensibilizzazione e l’educazione alla corretta gestione dei rifiuti sono temi sempre attuali ed importanti – ha ricordato Arturo Caponero, presidente del Circolo Legambiente – anche in un comune come Montalbano Jonico, dove la raccolta porta a porta è realtà dal 2008 ma dove si è assistito ad una riduzione delle percentuali di differenziata. La collaborazione delle Scuole in iniziative come “Puliamo il mondo”, è stato ribadito, è importante sia per il ruolo didattico che la scuola ha sulle nuove generazioni, sia per la capacità di trasferire il messaggio alle famiglie degli studenti.

bas 06

    Condividi l'articolo su: