“Dall’indagine sui Comuni Ricicloni 2013 risulta che i cittadini virtuosi sono distribuiti equamente tra i piccoli comuni (al di sotto del 10 mila abitanti) e quelli più grandi (oltre i 10 mila). Le esperienze migliori risultano essere però, quelle consortili su scala territoriale più ampia.
La cartina d’Italia di Comuni Ricicloni 2013 ci restituisce una distribuzione dei comuni virtuosi concentrati nel Triveneto e macchie compatte in Lombardia, Piemonte, Toscana, Campania, Basilicata e Sardegna, proprio dove la gestione è prevalentemente a carattere consortile.
Per la Basilicata, premio 'Cento di questi consorzi’ alla Comunità Montana Alto Bradano.
I cittadini serviti dai sistemi omogenei e collaudati garantiti da questi consorzi sono oltre 4,5 milioni, più della metà del totale dei cittadini ricicloni che sono invece 7,8 milioni. A testimoniare che insieme è meglio e costa meno, che col porta a porta il materiale raccolto è più pulito e può essere riciclato a un costo più basso per alimentare quelle imprese che hanno scommesso su un’economia verde”. E’ quanto si legge in un comunicato di Legambiente Basilicata in merito ai premi consegnati a Roma in occasione della XX edizione di Comuni ricicloni. Sono 1293 i comuni (quasi 8 milioni di italiani) che hanno raggiunto l’eccellenza superando il 65 per cento di raccolta differenziata dei rifiuti. Sette
i Comuni Ricicloni Lucani (Banzi, Genzano di Lucania, Palazzo San Gervasio, Rotondella, Oppido Lucano, Montemilone e Forenza). L’Italia verso ‘Rifiuti free’: sono 330, di cui 4 in Basilicata (Rotondella, Genzano di Lucania, e Forenza), le realtà che producono meno di 75 chilogrammi per abitante di rifiuto secco indifferenziato.
bas 06