Si è conclusa con successo l’edizione 2018 dei campi scuola della Protezione Civile organizzati dal Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza con il sostegno del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. Il Centro di Educazione Ambientale “Il Vecchio Faggio” di Sasso di Castalda ha ospitato, come ormai da tradizione, le attività del campo scuola – dal 24 al 30 giugno scorsi – con la partecipazione di 21 fra bambini e ragazzi dai 9 ai 15 anni impegnati nella scoperta del mondo della Protezione Civile Nazionale, dei suoi attori principali e delle partiche di previsione, prevenzione e gestione del rischio, della coordinazione delle attività di antincendio boschivo e di lotta al rischio sismico e idrogeologico, sottolineando anche l’importanza della programmazione dei piani di emergenza comunali come passo fondamentale per garantire la sicurezza delle nostre comunità.
Gli educatori del Servizio Vigilanza Ambientale hanno accompagnato i giovani partecipanti in un percorso di responsabilizzazione individuale e collettiva, sottolineando l’importanza del ruolo dei cittadini nel sistema di Protezione Civile; questi ultimi infatti sono elemento dirimente rispetto al funzionamento dei piani di emergenza, dal momento che una cittadinanza informata ed in grado di rispondere in modo rapido e sicuro alle calamità naturali che possono verificarsi nei nostri territori. Le attività didattiche sono state affiancate da giochi educativi e momenti di approfondimento teorico che hanno permesso ai ragazzi di toccare con mano il ruolo delle Autorità di Protezione Civile e l’importanza del lavoro di squadra per la realizzazione di un insieme efficiente ed in grado di rispondere efficacemente alle emergenze, attraverso lo studio del territorio e la programmazione degli interventi.
Oltre alle attività teoriche ed ai giochi educativi i partecipanti al campo scuola hanno anche potuto conoscere dal vivo gli attori della Protezione Civile, in particolare le diverse componenti dell’Arma dei Carabinieri (dal servizio di ordine pubblico garantito dal Comando della Stazione di Brienza al nucleo forestale, passando per le squadre cinofile di ricerca e soccorso di Tito), della Guardia di Finanza, del Dipartimento Nazionale di PC. Gli operatori delle diverse componenti hanno esposto nello specifico il loro lavoro, i propri compiti dentro e fuori il Sistema Nazionale di Protezione Civile e approfondito anche tematiche di fondamentale importanza per la crescita delle nuove generazioni: dalla lotta al cyberbullismo, all’abuso di alcool e droghe, fino all’importanza della legalità e del rispetto delle regole come collante comune di una comunità unita e coesa.
Le attività di approfondimento proprie dei campi scuola sono state integrate e rafforzate dalla conoscenza del mondo della Legambiente e dell’educazione ambientale, attraverso momenti dedicati all’esplorazione del territorio del Parco Nazionale dell’Appenino Lucano Val d’Agri e Lagonegrese e allo sviluppo di una maggiore consapevolezza dei temi di difesa e tutela dell’ambiente e del territorio nella sua interezza da parte delle giovani generazioni, pilastro portante del lavoro dello SVA Legambiente Potenza nel suo ruolo di soggetto di educazione ambientale, sociale e culturale a tutto tondo.