Questa mattina in Consiglio regionale la presentazione nell’ambito del progetto “Percorso di cittadinanza attiva”. Santochirico e Mollica hanno risposto alle domande dei ragazzi
L’iter per la formazione delle leggi regionali è il tema affrontato nel fumetto che gli alunni della seconda media dell’istituto comprensivo “Vittorio Alfieri” di Anzi hanno presentato questa mattina a Potenza nell’ambito del progetto “Percorso di cittadinanza attiva”.<br /><br />Nel corso dell’incontro, dopo aver presentato il progetto, gli studenti hanno potuto interloquire con il presidente del Consiglio regionale, Vincenzo Santochirico, e con il consigliere Francesco Mollica (Gruppo Misto). I ragazzi intervenuti si sono soffermati, in particolare, sul rapporto tra istituzioni e cittadini, sulla formazione della classe dirigente, nonché sui temi dell’occupazione, dell’ambiente e delle risorse naturali. Rispondendo alle domande degli studenti, il presidente Santochirico ha avuto modo di evidenziare le differenze e le similitudini tra le democrazie rappresentative di diversi Stati, anche con riferimento ai costi della politica e al numero dei componenti delle varie assemblee legislative. Il consigliere Mollica, invece, ha illustrato ai ragazzi in che modo i rappresentanti istituzionali svolgono la loro attività sul territorio, soffermandosi altresì sulle problematiche relative alle attività estrattive.<br /><br /><img alt="" src="/consiglionewcma/files/images/36/93/19/IMAGE_FILE_369319.jpeg" style="width: 350px; height: 234px; border-width: 2px; border-style: solid; margin: 2px; float: right;" />Il progetto “Percorso di cittadinanza attiva”, è rivolto agli studenti di ogni ordine e grado della Basilicata. Si tratta di un percorso articolato di conoscenza, dialogo e ascolto. Vivere i luoghi, incontrare le persone ed essere protagonisti delle attività del Parlamento regionale per incoraggiare la partecipazione, promuovere la cittadinanza attiva degli studenti e costituire un luogo stabile in cui i giovani possano esprimere la loro opinione.<br /><br />Il progetto, rispetto agli anni precedenti, si è arricchito di nuovi elementi. Accanto all’incontro con i rappresentanti istituzionali, alla visita dell’Aula consiliare e ai momenti di confronto con i funzionari dell’Ente, la possibilità di presentare lavori su specifiche tematiche individuate dalla scuole e momenti di confronto per la elaborazione di materiali da pubblicare sul sito e che saranno a disposizione di altre scuole o potranno essere utilizzate per presentare una proposta di legge regionale.<br />