Le Aree programma- La scheda

Le Aree programma, istituite con la Legge Finanziaria del 201, sono l’ossatura di un nuovo modello di governance territoriale dopo la soppressione delle Comunità montane.
Con le Aree di programma un ruolo di primo piano è assegnato alle Amministrazioni locali, che diventano fulcro e della coesione economica-sociale e territoriale e dell’attuazione delle politiche a scala locale in materia di assetto e governo del territorio, tutela e valorizzazione ambientale, sviluppo economico, beni culturali e naturali, servizi alla persona, alla famiglia e alla comunità, servizi scolastici e formativi, trasporti locali.
Nella fase di prima applicazione le Aree programma coincidono territorialmente con i sette ambiti del Pois, acronimo per Piani di offerta integrata dei servizi e con i due Comuni capoluoghi di Potenza e Matera.
La governance delle Aree programma è assicurata dalle Conferenze dei sindaci, cui aderiscono le Province di riferimento territoriali.
Per svolgere i propri compiti e funzioni, la Conferenza dei Sindaci si avvale di un Ufficio Comune, inteso come specifica tecnico-amministrativa di supporto, al quale è assegnato il personale delle ex Comunità montane.
L'iter burocratico per la definizione delle Aree programma a livello regionale sarà concluso entro il 31 dicembre 2011, poi spetterà ad ogni singolo Comune le decisione finale di sperimentare o meno questo nuovo patto tra Regione e autonomie locali.

    Condividi l'articolo su: