Lavoro e crescita Mezzogiorno: il 22/11 iniziativa a Melfi

Si terrà a Melfi, presso il Centro Nitti, sabato 22 novembre, un’iniziativa di rilievo nazionale, voluta da Mondoperaio, Fondazione Socialismo e Partito Socialista Italiano per approfondire le tematiche del lavoro e dello sviluppo del Mezzogiorno. E’ sottolineato in una nota.
Tra gli argomenti che saranno trattati il lavoro che c'è e quello che ci potrebbe essere tra innovazione nelle imprese, una nuova politica industriale e uno scenario di sviluppo per l'intero mezzogiorno. Tra gli altri previsto l’intervento di Gennaro Acquaviva, Presidente della Fondazione Socialismo e Luigi Covatta, direttore di Mondoperaio. Si entrerà nella Fabbrica della Jeep, approfondendo i temi della nuova organizzazione del lavoro, delle nuove sfide dell'efficienza e dell'aumento della produttività. Luciano Pero, professore del Politecnico di Milano, approfondirà con la fabbrica della jeep i radicali cambiamenti dell'organizzazione del lavoro; Gabriele Caragnano, direttore della Fondazione Ergo-Mtm, illustrerà il mondo del recupero di produttività. Il professor Domenico De Masi, sociologo e professore di sociologia del lavoro dell'Università la Sapienza di Roma, parlerà dei cambiamenti della classe operaia, il lavoro come componente intellettuale imprescindibile della nuova fabbrica e del sempre più sfumato confine fra ingegnere ed operaio. La partecipazione dei segretari di Uil, Fim-Cisl, Cgil e Fismic, consentirà di approfondire le tematica dal punto di vista dei lavoratori e dei cambiamenti da mettere in campo. L’incontro sarà l'occasione anche per la presentazione dell'ultimo libro scritto a quattro mani con il giornalista del Corriere della Sera, Dario Di Vico : “Cacciavite, Robot e Tablet. Come far ripartire le imprese.” Un’occasione – conclude la nota – per discutere di lavoro e Mezzogiorno, a tutto campo, incrociando le necessarie azioni da mettere in campo rispetto ai grandi cambiamenti nel mondo della produzione e dell'economia, con risvolti fondamentali per la Basilicata.

    Condividi l'articolo su: