Il capogruppo Gianni Rosa in un incontro con i giornalisti ha tracciato il bilancio del 2014
<p> In un incontro con i giornalisti, tenutosi questa mattina, il capogruppo di Lb-Fdi, Gianni Rosa, guardandosi indietro e facendo un consuntivo sulle diverse iniziative proposte ha ricordato le priorità sulle quali si continuerà a tenere alta l’attenzione. “Inizia un nuovo anno e la nostra comunità riprende il suo cammino. Non sarà di certo facile e non sarà breve. Animati sempre dalla forza delle nostre convinzioni e #senzapaura” affronteremo i tanti nodi da sciogliere – ha affermato Rosa – esercitando a pieno il nostro mandato che non è soltanto di semplice controllo, ma di proposta fattiva”. <br /> <br /> “Fare politica oggi è molto difficile – ha sottolineato il consigliere – farlo nella nostra regione dove è radicato il “Sistema Basilicata” è ancor più difficile e impegnativo. Fratelli d’Italia, nato con l’intento di fare massa critica e proporre con progetti un’alternativa credibile al Pd, sta dimostrando che dove vi è un gruppo di persone che fa politica in maniera seria si viene seguiti”. Dopo i ringraziamenti ai ragazzi e alle ragazze che in Basilicata stanno dedicando il loro tempo per realizzare un’alternativa e per dimostrare che è possibile fare una politica che sia realmente utile ai cittadini, Rosa ha illustrato ai giornalisti una sintesi numerica dell’attività svolta nel 2014: 8 mozioni, 70 interrogazioni, 6 interpellanze, e 6 proposte di legge.<br /> <br /> Tra le mozioni, di cui il consigliere Rosa è primo firmatario, quella riguardante la revoca di tutte le long list per le collaborazioni, approvata il 2 dicembre scorso. “Un punto di merito per la nostra azione politica. Da anni – ha sottolineato il consigliere – ci siamo fatti portavoce di un modo diverso di concepire le procedure selettive per le assunzioni. E’ nostro fermo convincimento che le selezioni debbano avvenire con evidenza pubblica, e che nessuno debba avere ‘privilegi’”.<br /> <br /> L’attività di indirizzo politico messa in atto da Fdi ha riguardato anche la riattivazione di alcuni servizi in favore dei cittadini privi della vista venuti meno. “Con una mozione approvata il 15 ottobre scorso, ha fatto presente Rosa, si è sollecitato il ripristino dei corsi di orientamento e mobilità, precedentemente forniti dal Centro regionale prevenzione cecità e riabilitazione visiva, con l’intento di tendere una mano a questi cittadini portatori di handicap”. In tema ambientale due le mozioni, una riguardante l’attivazione dell’anagrafe dei siti da bonificare e l’altra sul riordino del demanio marittimo. In materia informativa una mozione che prevede l’istituzione di un portale informativo per gli Enti locali: “Non siamo portatori di verità ma vogliamo farci carico di una responsabilità: portare alla luce tutto ciò che accade in Regione, lavorando per far affermare il principio dell’uguale opportunità per tutti”. Altra mozione presentata quella sulla soppressione del Provveditorato regionale per l’amministrazione penitenziaria per la Basilicata. “Provvedimenti – ha sottolineato Rosa – che tendono a impoverire l’autonomia del nostro territorio. Un disegno di spoliazione sul quale la Giunta regionale deve essere in primo piano per evitare la perdita di avamposti dello Stato”. <br /> <br /> Le interrogazioni hanno toccato diversi temi, da quello ambientale per tenere alta l’attenzione sui controlli Arpab, sugli incidenti Fenice e Centro Oli di Viggiano, sull’attività di Teknosolar e Tecnoparco, alla spending review con la richiesta di chiarimenti su affidamenti diretti e consulenze e sul controllo di finanziamenti regionali al Parco della Grancia e sagre estive. Svolte funzioni di controllo anche sul tema lavoro con interrogazioni sulla stabilizzazione dei soggetti impegnati in attività socialmente utili, sulla situazione del personale dell’Ospedale di Melfi, sull’utilizzo degli addetti alla forestazione, sulla proroga dei co.co.co. Rivolte al mondo giovanile interrogazioni sul master annuale di secondo livello in “Petroleum Geoscience”, sulla chiusura della facoltà di ingegneria civile-ambientale dell’Unibas di Matera, e sull’istituzione degli elenchi dei componenti dei collegi dei revisori dei conti nei vari enti e aziende regionali.<br /> <br /> “Il ruolo dell’opposizione – ha precisato Rosa – non è solo quello di controllo ma anche quello di proposizione, il tutto nell’ambito della dialettica politica che è alla base della democrazia”. Sei le proposte di legge presentate: sulle modalità di nomina dei Revisori dei Conti nei vari Enti e aziende regionali, sulle provvidenze a favore di familiari o accompagnatori residenti in Basilicata di soggetti affetti da patologie particolarmente gravi, tali da richiedere cure presso strutture non regionali, sull’istituzione del servizio regionale per garantire il sostegno alle adozioni e agli affidamenti familiari; sulle disposizioni in materia di aliquote di prodotto della coltivazione di idrocarburi; sulle disposizioni di modifica delle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi e sul ruolo di Potenza e Matera in quanto città dei servizi.<br /> <br /> Rispetto alla Legge di stabilità 2014 e all’assestamento di bilancio 20104, Rosa ha fatto presente ai giornalisti che diversi emendamenti proposti dal gruppo Lb-Fdi sono stati approvati: quello sull’aumento dell’aliquota regionale sulle attività petrolifere, quello sull’implementazione del fondo per il credito d’imposta e sull’istituzione delle Apea (aree ecologicamente attrezzate). Numerosi anche gli emendamenti allo Statuto della Regione Basilicata (63). “Altrettanto significativa – ha affermato Rosa – l’attività espletata attraverso la seconda Commissione consiliare, che ho l’onore di presiedere. Materia di approfondimento la verifica del piano regionale dei rifiuti, il controllo dell’utilizzo dei finanziamenti all’Università di Basilicata, lo stato dei trasporti regionali su ferro e gomma, e lo stato di attuazione della legge sullo sviluppo e competitività del sistema produttivo”.<br /> <br /> A soffermarsi sull’attività politica di Fratelli d’Italia a livello nazionale e a livello locale il consigliere comunale Giuseppe Giuzio, il capogruppo al Comune di Potenza, Alessandro Galella e il portavoce per la città di Potenza di Fratelli d’Italia Luciano Petrullo.<br /> <br /> </p>