“Occorre prendere coscienza che le attività di tutela del suolo sono un investimento perché prevengono costi ben più esosi per riparare i danni; una constatazione che diventa piu stringente in tempi di risorse pubbliche scarse”. Lo ha dichiarato intervenendo in Commissione Ambiente e Lavori pubblici alla Camera, il capogruppo del Pdl, l’on. Cosimo Latronico. “Si impone dunque una politica di prevenzione e di governo del territorio- ha detto Latronico – coinvolgendo la pluralità degli attori, che rilanci, come previsto dalle direttive europee, il bacino idrografico come elemento base per riprogettare un’azione urgente per la mitigazione del rischio, per la prevenzione e per la rinaturazione diffusa. E’ necessario stabilire un programma concreto di interventi valorizzando il quadro normativo esistente ed applicando le direttive europee, avendo cura di coinvolgere al meglio le risorse e le strutture disponibili anche attraverso programmi di formazione e di informazione. Governo del territorio e bacini idrografici, manutenzione e rinaturazione, semplificazione normativa, reperimento e continuità delle risorse economiche per una efficace politica di prevenzione, sono le criticità che bisogna aggredire per far maturare azioni ed interventi all’altezza della difficile problematica. Anche a questo proposito bisogna evitare che in attesa di nuove ed aggiuntive risorse, si continuino intanto a disperdere importanti risorse finanziarie fuori da piani organici e da una visione unitaria. Occorre avere contezza, attraverso un puntuale monitoraggio, di quello che si sta facendo nelle diverse regioni”.
bas12