Latronico (Cor) su rischio idrogeologico

“La Basilicata anche se non ha un peso demografico,  ha un peso territoriale significativo ed  è una delle regioni più a rischio idrogeologico. Nonostante ciò è stata esclusa dal Piano operativo nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, predisposto dal governo. Non dimentichiamo che questa regione è importante dal punto vista territoriale e anche punto di vista strategico: è la regione dove vengono ricavate risorse minerarie importanti per l'intero Paese; e tra le azioni di compensazione che, secondo noi, a livello ambientale il Governo dovrebbe garantire, ci sono proprio almeno le azioni di mitigazione dell'assetto e del suolo”. E’ il commento dell’on. Cosimo Latronico (Cor) alla risposta ricevuta dal Sottosegretaria di Stato per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare, Silvia Velo, in merito all’interrogazione presentata dal deputato lucano sulle iniziative volte a contrastare il dissesto idrogeologico, con particolare riferimento alla  Basilicata. “Nell'ambito del Piano  – ha spiegato il Sottosegretario – è stato  definito e finanziato un Piano stralcio aree metropolitane  al fine di assicurare l'avvio degli interventi caratterizzati da un livello prioritario di rischio, tempestivamente cantierabili e ricadenti nell'ambito delle aree metropolitane, nonché delle aree urbane con alto livello di popolazione esposta a rischio. Tale piano prevedeva la selezione di interventi da ammettere a finanziamento per le aree metropolitane, nonché per le aree urbane con alto livello di popolazione esposta a rischio idrogeologico, da intendersi,  quali aree con numero pari o superiore a 15 mila abitanti esposti a rischio di alluvione o esondazione di categoria P2.  Con specifico riferimento alla regione Basilicata si segnala che, secondo quando indicato nel rapporto mappe di pericolosità  idraulica e popolazione esposta al rischio alluvioni in Italia dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, questa regione- ha concluso il sottosegretario –  non presenta nessun'area metropolitana e nessun'area urbana con alto livello di popolazione esposta al rischio”.

bas 02

    Condividi l'articolo su: