A sottolinearlo il presidente dell’Associazione, Filippo Martino, che ricorda “il 23° anniversario della costituzione del sodalizio”
“Pur non potendo ‘vantare’ di essere tra i ‘fondatori’ – dice Martino in una nota stampa – segnalo la ricorrenza con estremo piacere perché l’Associazione dei Lucani a Roma opera seguendo l'ispirazione all’origine dell’atto fondativo. E questo grazie anche alla presenza tra gli attuali associati di Angelo Colombo, Raffaele Garramone, Maria Teresa D’Elia, Emma Urgesi e del notaio Antonio Falce che, nel 1994, diedero forma legale ed operatività al nostro sodalizio”.<br /><br />"E' mio piacere porre in evidenza - afferma Martino - che l'articolo 5 dell'atto fondativo recita: 'L'associazione, che non ha fini di lucro ed è apartitica e aconfessionale, si propone come scopo di mantenere vivi e divulgare i valori artistici, civili e culturali e le tradizioni della Lucania'. Ebbene – conclude – è quello che stiamo cercando di fare, sperando bene, da 23 anni".<br />