L’Agenzia di Promozione Territoriale (Apt) della Basilicata parteciperà, da domani 4 novembre e fino al 6, al World Travel Market (WTM) di Londra, una delle più importanti fiere internazionali dedicate al turismo. La Basilicata sarà presente con un proprio spazio all’interno del padiglione Enit Italia, e con la qualificata presenza di tour operator incoming specializzati (Ferula Viaggi, Martulli Viaggi DMC , Palazzo del Duca Luxury Hotel, BV Quarry Hotel Collection e Best Western Plus Dimora del Monaco). La manifestazione rappresenta un’importante vetrina internazionale per il turismo europeo ed un’occasione strategica per rivolgersi al mercato britannico e d’oltremare. Alla fiera, la Basilicata offrirà il ventaglio completo di proposte regionali: dall’outdoor all’offerta culturale, dall’enogastronomia alle esperienze immersive nei borghi storici. Il territorio lucano si rivolge infatti a target diversificati come gli appassionati di trekking e ciclismo, gli amanti del buon vino, i cinefili sulle tracce delle location cinematografiche, gli esploratori della natura più autentica.
Tra i prodotti turistici che verranno presentati a Londra, continuerà la campagna relativa al “Basilicata Coast to Coast”, il cammino di centosessantasette chilometri che collega il Tirreno allo Jonio; e “Fantastico Medioevo”, il progetto promosso dalla Presidenza della Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne, dedicato alla Basilicata medievale federiciana con le Costituzioni melfitane di Federico II del 1231, i castelli e le cattedrali. Un percorso che racconta il patrimonio culturale e architettonico di un’epoca che ha segnato profondamente l’identità del territorio, ancora fonte di ispirazione artistica e letteraria.
A tal proposito, l’Apt parteciperà alla conferenza stampa di lancio del 2027, Anno europeo dei Normanni, a cui aderiscono otto territori, tra cui la Basilicata, con l’obiettivo di promuovere sinergie durature tra i territori coinvolti, valorizzando una memoria europea condivisa e favorendo il dialogo e la crescita reciproca.