Grande successo per la prima edizione di In Die Natalis, Concerto nel Genetliaco di Federico II, il nuovo appuntamento con la storia ideato dalla Pro loco di Lagopesole. llo rendono noto i promotori in un comunicato.
Il progetto . spiegano – prende spunto dall’istituzione dei festeggiamenti che lo stesso Imperatore Federico II emana nel 1233 per ricordare il suo genetliaco e si inserisce appieno nella funzione che Lagopesole svolgerà nei prossimi anni per la divulgazione e la promozione delle figura dello Stupor Mundi.
A Lagopesole, nel nuovo cinema, si è svolta una serata di grande musica eseguita dall’Orchestra di Fiati della Regione Basilicata con la straordinaria partecipazione del soprano Lucilla Falcone, dirette egregiamente dal maestro Pino Melfi. È stato presentato un repertorio musicale di grande suggestione e fascino snodato lungo diversi secoli. Un percorso musicale quello eseguito che ha spaziato dalla musica da camera di Johannes Brahms alle arie delle operette di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, passando attraverso il gospel. Particolare interesse – sottolinea la nota della Pro Loco – ha suscitato The Master Cat di Angelo Sormani, una composizione che intreccia musica e fiaba. Inoltre sono stati eseguiti brani con arrangiamenti dello stesso Pino Melfi.
Il numeroso pubblico presente ha apprezzato il repertorio musicale presentato, ha trascorso due ore piacevoli in compagnia della buona musica ed è stato trascinato in un crescendo vorticoso di ritmi e melodie.
Con questo nuovo evento, la Pro Loco intende creare una serie di appuntamenti con la storia distribuiti lungo il corso dell’anno, uno per ogni stagione, che siano in grado di destagionalizzare il flusso turistico e l’arrivo di visitatori al castello di Lagopesole e che abbiano lo scopo di promuovere il maniero e la figura ad esso più legata: Federico II di Svevia.
Quello che si è svolto ora è il secondo, grande appuntamento dell’anno, il cosiddetto “evento invernale”, infatti, allo stato attuale segue quello “estivo” de “Il Palio dei Tre Feudi”.
BAS 05