Lagonegro, Giornata della biodiversità vegetale agricola

Continua l’attività dell’ALSIA in tema di biodiversità. Quest’anno celebrerà il 9 dicembre a Lagonegro la “VII giornata della biodiversità vegetale agricola” incentrata su di un convegno che illustrerà i risultati del lavoro biennale di mappatura del territorio agricolo del lagonegrese.
Infatti dopo due anni di un puntiglioso lavoro di monitoraggio dell’intero territorio agricolo del lagonegrese e di un paziente lavoro di catalogazione e descrizione del materiale raccolto, lavoro effettuato sotto la supervisione scientifica dell’Università degli Studi della Basilicata, saranno presentate varietà , ecotipi e popolazioni di fruttiferi antichi, di ortaggi e cereali autoctoni ancora coltivati da qualche anziano agricoltore.
Nel corso del convegno saranno poi illustrati i risultati del lavoro di caratterizzazione bioagronomica e genetica sulle patate del Pollino e sulla Melanzana Rossa di Rotonda DOP commissionato da Alsia al CNR IBBR di Bari.
La manifestazione si concluderà con l’illustrazione da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Agroalimentari e Forestali della legge nazionale sulla biodiversità agricola appena licenziata dal Parlamento italiano e con la conoscenza del modello di censimento e conservazione della biodiversità agricola della Regione Marche.
Anche quest’anno sarà assegnato il consueto “premio Enzo Laganà al migliore agricoltore custode dell’anno 2015”, selezionato a seguito di apposito bando pubblico.
 bas04

    Condividi l'articolo su: