Si è tenuta ieri nella sala consiliare del comune di Lagonegro la conferenza stampa di presentazione del ricco calendario di eventi organizzati per il Carnevale 2018 dalle associazioni, con la collaborazione del Forum dei Giovani e con il patrocinio del Comune di Lagonegro.
Il calendario degli eventi, frutto di una progettazione condivisa, ha coinvolto – dichiarano gli organizzatori – tutta la comunità, passando dalle associazioni ai commercianti ed ai singoli cittadini che si sono mobilitati per rendere possibile l'evento.
A partire da oggi 3 febbraio e fino a domenica 11 si alterneranno momenti ludici per bambini, feste per ragazzi, convegni, mostre e rappresentazioni teatrali. Momento clou la parata di maschere e carri allegorici prevista per sabato 10.
Oggi pomeriggi la festa in maschera “Carnevale in dolcezza” dà il via al Carnevale Lagonegrese, a partire dalle ore 16.00 presso il parco Giada.
Domani 4 febbraio, alle ore 17.30, presso il Monna Lisa Museum, si terrà il convegno “Sant 'Antuono maschere e suoni" introdotto dal direttore del museo civico ed etnoantropologico di Montesano, Giuseppe Aromando. Sarà inoltre inaugurata la “mostra antropologica di maschere della Basilicata e non solo" che rimarrà aperta ai visitatori fino a martedì 13 febbraio.
Lunedì 5 si svolgerà all'oratorio San Giovanni Paolo II la “Festa in maschera” con animazione pensata per bambini e adolescenti.
Da martedì 6 a venerdì 9 viale Roma sarà animato dai “Laboratori creativi” per bambini e adolescenti, a partire dalle 17.00.
Giovedì 8 una “Sorpresa” raggiungerà le attività commerciali, dalle ore 17.30; dalle 21.00 la serata “Universitari in maschera” presso Il bar Agorà.
Sabato 10 febbraio carri allegorici e numerosi gruppi mascherati daranno vita alla parata che animerà il centro cittadino. La sfilata, che partirà alle 15.00 e si concluderà in viale Roma, animata da Novantanetwork, prevede momenti di musica, balli, laboratori creativi, artisti di strada, degustazioni di dolci e prodotti tipici del territorio, premiazione del carro e delle maschere.
A seguire “Il processo di Pulcinella”, la rappresentazione teatrale di e con Enzo D'Arco.
La conclusione della ricco pomeriggio è affidata allo scenografico spettacolo equestre che si terrà in piazza Bonaventura Picardi.
Madrina d’eccezione della giornata sarà l’attrice e conduttrice televisiva Emanuela Tittocchia.
Domenica 11, a Palazzo Corrado, la rappresentazione teatrale “Lo schiaccianoci”, testo e regia di Davide Cecere.