Lacorazza: università strategica per lo sviluppo dell’Italia

Ordine del giorno della Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative regionali “per affermare il ruolo primario del sistema pubblico dell’istruzione universitaria e della ricerca nella crescita di un Paese moderno”

&ldquo;Avviare un&rsquo;azione coordinata a livello nazionale per affermare il ruolo primario del sistema pubblico dell&rsquo;istruzione universitaria e della ricerca nella crescita di un Paese moderno&rdquo;. E&rsquo; quanto auspica un ordine del giorno approvato ieri sera dall&rsquo;Assemblea plenaria della Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, che si &egrave; riunita a Matera. I Consigli regionali saranno impegnati &ldquo;a promuovere iniziative volte ad approfondire lo stato del sistema universitario presente sul proprio territorio regionale&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Contrariamente a quanto &egrave; avvenuto in altri Paesi europei &ndash; spiega Piero Lacorazza, presidente del Consiglio regionale della Basilicata che ospita questa sessione della Conferenza in un hotel del centro storico della citt&agrave; dei Sassi &ndash; in Italia c&rsquo;&egrave; stata una contrazione dei finanziamenti pubblici per l&rsquo;universit&agrave; e la ricerca. Le Regioni possono concorrere alla valorizzazione della ricerca ed al trasferimento delle conoscenze possedute dagli atenei verso il sistema economico, adottando politiche che tengano dunque conto dell&rsquo;offerta di conoscenza e tecnologia e tramutandola in programmi di sviluppo, favorendo lo scambio tra l&rsquo;universit&agrave; e i sistemi regionali&rdquo;.<br /><br />Lacorazza ha donato agli altri presidenti delle Assemblee legislative regionali una copia del rapporto 2015 curato da Gianfranco Viesti per la Fondazione RES, dal titolo &ldquo;Nuovi divari. Un&rsquo;indagine sulle universit&agrave; del Nord e del Sud&rdquo;, che ricostruisce in maniera puntuale lo stato del sistema universitario italiano. &ldquo;E&rsquo; importante tenere alta l&rsquo;attenzione generale sul tema dell&rsquo;universit&agrave;&rdquo;, aggiunge il presidente dell&rsquo;Assemblea lucana ricordando che alla situazione degli atenei italiani e della ricerca sar&agrave; dedicata la puntata della trasmissione &ldquo;Presa diretta&rdquo; in programma domenica sera su Raitre e che luned&igrave; si riunir&agrave; la Conferenza dei rettori delle universit&agrave; italiane.<br /><br />&ldquo;Utilizzare i fondi comunitari per pochi e qualificati obiettivi, fra i quali assumono prioritaria importanza proprio gli investimenti per lo sviluppo degli atenei e per alimentare la ricerca scientifica e tecnologica di qualit&agrave; &ndash; aggiunge ancora Lacorazza -, &egrave; un obiettivo fondamentale. In Basilicata il sistema dell&rsquo;universit&agrave; e della ricerca pu&ograve; e deve essere rafforzato, puntando sulle &lsquo;specializzazioni intelligenti&rsquo; che sono alla base del programma 2014/2020 per l&rsquo;utilizzo dei fondi comunitari. I testi di Mauro Fiorentino, gi&agrave; rettore della Universit&agrave; della Basilicata, sul sistema di finanziamento degli atenei e di Adriano Giannola, presidente della Svimez, contribuiscono a riportare alla luce i termini reali di un problema che non pu&ograve; rimanere confinato nelle discussioni specialistiche, ma deve tornare al centro di una politica nuova per il Sud e per l&rsquo;Italia&rdquo;.<br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: