'Green Culture Awards il 24 Novembre a Potenza'. Ne parla questa mattina il supplemento 'Domenica' de Il Sole 24 Ore, diretto da Armando Masserenti promotore del "Manifesto e degli Stati Generali sulla Cultura" che ha visto, nei giorni scorsi, la partecipazione e l'autorevole contributo del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
“Niente cultura, niente sviluppo. Per riattivare il circolo virtuoso tra conoscenza, ricerca, arte, tutela e occupazione, come proposto dal 'Manifesto per la cultura” de Il Sole 24 Ore, la green economy – è quanto sostiene il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza sul supplemento 'Domenica” – assume un ruolo centrale. L'auspicata rivoluzione copernicana nel rapporto tra sviluppo e cultura deve partire da qui: da un'idea di qualità della vita e dell'ambiente attraverso cui ripensare l'interazione tra i saperi, a partire dalla scuola, che deve saper integrare pratica artistica e cultura tecnologica, umanesimo e metodo scientifico. Dobbiamo avere i piedi nella crisi e la testa nel futuro. Avere un nuovo modo di concepire il rapporto tra generazioni, tra uomo e natura, tra scienza e vita tenendo insieme cultura e tecnologia, tradizione ed innovazione, creatività e produttività”.
“E' necessario – conclude Lacorazza – un modello di vita che ci consenta di star bene, di ripagare gli eccessi del passato e di consegnare agli altri un mondo migliore: per questo abbiamo deciso di incentivare lo sviluppo sostenibile nelle scuole, nei luoghi delle cultura e della formazione del pensiero per eccellenza. Abbiamo deciso di continuare a fertilizzare nei contesti scolastici l'approccio green, perché gli studenti di oggi, che nel 2020 saranno adulti, possano toccare con mano l'opportunità di abitare il futuro, un futuro sostenibile con più sbocchi occupazionali e spazi di economia e, soprattutto, con una rinnovata armonia tra storia e modernità”.
Mercoledì prossimo, 21 novembre, ci sarà la conferenza stampa di presentazione dell'evento.
bas 06