“Al professore Alfio Andronico, dell’Università degli Studi di Siena, spentosi venerdì scorso a Pisa all’età di 77 anni, il Mediashow, Melfi e l’intero territorio lucano devono moltissimo. Uno dei padri italiani dell’informatica, Andronico ha offerto sin dagli albori dell'Olimpiade della Multimedialità un prezioso contributo a questa manifestazione, condividendo con gli altri promotori conoscenze e una visione moderna e lungimirante dell’utilizzo delle nuove tecnologie”.
Lo hanno dichiarato il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza e l’assessore alla Cultura Francesco Pietrantuono, ricordando uno dei fondatori del Mediashow, che aveva ricevuto nel 2009 la cittadinanza onoraria dalla città di Melfi, per meriti scientifici e culturali.
Interiorizzando gli insegnamenti del professore toscano, assolutamente convinto dell’importanza dell’impiego dell’informatica nella formazione e nei processi di apprendimento, la Provincia di Potenza – hanno continuato – ha avviato un processo di sostegno stabile al Mediashow di Melfi, inserito assieme ad altre competizioni scolastiche del territorio, nel cosiddetto “Albo delle Eccellenze”, uno degli strumenti del programma di investimenti per l’istruzione “Abitare il futuro”, il cui obiettivo è quello di rilanciare, mettendole in rete, le diverse iniziative scolastiche riconosciute dal Miur e radicate sul territorio. Europeizzare la scuola vuol dire anche guardare all'innovazione e alle nuove tecnologie come a pilastri di futuro, cercando di creare cultura informatica per un uso corretto, consapevole delle tecnologie, “senza soprusi e per il bene comune”. In tale ottica il Mediashow simboleggia una nuova visione della scuola e della didattica. Visione che il professor Andronico, di cui manteniamo vivo il ricordo per la stima e la riconoscenza che a lui ci legano, ha incarnato a pieno nella sua lunga e proficua collaborazione con il Liceo scientifico di Melfi”.
“Anche per dare un seguito al suo appassionato lavoro – hanno concluso Lacorazza e Pietrantuono – l’Amministrazione provinciale di Potenza continuerà a sostenere il Festival della Multimedialità, affinchè diventi sempre di più il simbolo di una scuola e di un territorio che guarda e costruisce il futuro, con l’attivo coinvolgimento delle nuove generazioni. L’auspicio, inoltre, è che si vada nella direzione più volte sostenuta da Andronico, già iniziata a concretizzarsi con l’Albo delle Eccellenze, ovvero quella di creare un network capace di legare il Mediashow alle altre scuole, coinvolgendo l’intera provincia”. (r.s.)