I cardini delle Linee programmatiche 2013-2022
La programmazione decennale si basa su quattro obiettivo generali: sviluppare una economia forestale efficiente e innovativa; tutelare il territorio e l’ambiente; garantire le prestazioni del pubblico e del sociale; favorire il coordinamento e la comunicazione.
Il Piano annuale 2013
All’interno di questa cornice opera il Piano annuale 2013, che prevede la messa in campo di interventi specifici, da attivare per il tramite degli enti delegati alla forestazione (le sette Aree programma e le due Province) e per una parte direttamente dall’Amministrazione regionale.
Il piano è finanziato con 39,3 milioni rivenienti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione e dal Fondo per lo sviluppo rurale. A questi si aggiungono 1,4 milioni per la gestione diretta delle attività da parte della Regione Basilicata.
Obiettivo conservazione biodiversità
Il Piano 2013 prevede il coinvolgimento della manodopera forestale per le attività a garanzie della conservazione della biodiversità: rimboschimento, ripristino di habitat forestali danneggiati, contrasto dell’abbandono colturale e il deterioramento idrogeologico, attuazione Protocollo di Kyoto per il contenimento della CO2, previsione, valutazione e monitoraggio degli incendi, previsione e difesa dagli incendi boschivi, promozione della selvicoltura naturalistica e la pianificazione forestale di qualità per la conservazione e il miglioramento del patrimoni boschivo, redazione di tutti i progetti forestali.