La Ola: no a centro produzione Css e termovalorizzatore Bernalda

La Ola (Organizzazione lucana ambientalista) rende noto – in un comunicato –  che la società Lucana Ambiente srl ha presentato – per la verifica  – screening della Regione un progetto per la realizzazione di un impianto di recupero rifiuti destinati al riutilizzo con produzione Css (Combustibile solido secondario), per l'uso in un non meglio specificato termovalorizzatore da realizzarsi nel Comune di Bernalda.
Il progetto prevede la realizzazione di capannone con installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (termovalorizzatore o centrale a biomassa) con il recupero di rifiuti destinati al riutilizzo con produzione di CDR/CSS.

La Ola chiede all'amministrazione comunale di Bernalda (Matera) di conoscere se sia a conoscenza del progetto della società "Lucana Ambiente srl" e di rendere nota l'ubicazione dello stesso. "È paradossale –  fa rilevare l'Ola –  che ancor prima che venga approvato il nuovo piano dei rifiuti della provincia di Matera vi siano in progetto impianti per la produzione del CDR/CSS con incenerimento finale dei rifiuti. Una scelta non solo scellerata e costosa, ma rischiosa per l'ambiente e la salute dei cittadini, così come la vicenda Fenice dimostra". La Ola chiede che le amministrazioni comunali della provincia di Matera ed il comune di Bernalda rigettino al mittente questo modello di gestione dei rifiuti e chiede, invece, di "praticare un modello gestionale che non favorisca gli inceneritori, ma improntato sulla vera raccolta differenziata spinta e "a freddo", sul porta a porta, sui centri per la produzione di compost verde di qualità da usare nell'agricoltura come fertilizzante",
La Ola invita infine i cittadini e le associazioni di Bernalda a presentare osservazioni al progetto di realizzazione del centro di produzione CDR/CSS.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: