La musica di Mahler, 4 concerti in Basilicata

Dal 30 ottobre al 2 novembre la Basilicata si trasforma in un palcoscenico internazionale con il progetto “Mahler in Basilicata”. Protagonisti il Maestro Stefan Anton Reck, figura di spicco della musica sinfonica europea e l’Ensemble Accademia Ducale, centro studi musicali.

Dal 30 ottobre al 2 novembre la Basilicata si trasforma in un palcoscenico internazionale con il progetto “Mahler in Basilicata”. Protagonisti il Maestro Stefan Anton Reck, figura di spicco della musica sinfonica europea e l’Ensemble Accademia Ducale, centro studi musicali con diverse sedi in Basilicata. Un ritorno atteso e fortemente simbolico: dopo una lunga assenza dall’Italia, – spiega una nota dell’Ensemble Accademia Ducale –   Reck torna scegliendo proprio la Basilicata per un viaggio musicale che intreccia musica, storia e identità culturale in un percorso di rara suggestione. Al centro di questo viaggio, la Sinfonia No. 4 di Gustav Mahler, proposta nella raffinata versione da camera di Iain Farrington, autore delle musiche eseguite per l’incoronazione di Re Carlo III. Un’opera che guarda al cielo attraverso lo sguardo innocente dell’infanzia e che, tra le pietre millenarie e le architetture dei borghi lucani, troverà una risonanza particolarmente intensa.

Quattro tappe, quattro esperienze uniche di incontro tra musica e paesaggio, tra spiritualità e comunità:

30 ottobre – Pietragalla: prova generale aperta al pubblico

31 ottobre – Guardia Perticara: concerto nella Chiesa Madre

1° novembre – Matera: esibizione alla Casa Cava, nel cuore della città UNESCO (con il patrocinio del Comune)

2 novembre – Potenza: gran finale al Teatro Francesco Stabile, nell’ambito dell’“Autunno Letterario 2025”

Il progetto “Mahler in Basilicata”, inserito nel Programma Triennale 2025–2027 del Ministero della Cultura, punta a valorizzare la Basilicata come terra di eccellenza artistica stimolandone il turismo culturale. Non si tratterà solo di concerti, ma di un’esperienza che intende avvicinare la grande musica a studenti, famiglie e comunità locali che aspirano al dialogo, con l’Europa e con il mondo.

L’iniziativa, resa possibile grazie al sostegno della Joint Venture Tempa Rossa (costituita da TotalEnergies EP Italia, Mitsui E&P Italia B e Shell Italia E&P) – conclude la nota dell’Ensemble Accademia Ducale –  sarà documentata con registrazioni audio e video professionali, diffuse a livello nazionale e internazionale anche attraverso Venice Classic Radio.

    Condividi l'articolo su: