La “Luna respira” arriva a Matera

Dopo le prime tappe nelle città del centro e del nord Italia, il libro di Emilio Salierno sulla vita dello scienziato lucano Giovanni De Maria, edito da Rubbettino, viene presentato nella sala convegni della Camera di Commercio, venerdì 11 aprile, alle ore 17.30.

La “Luna respira” arriva a Matera, dopo le prime tappe nelle città del centro e del nord Italia. 

Il libro di Emilio Salierno sulla vita dello scienziato lucano Giovanni De Maria, edito da Rubbettino, viene presentato nella sala convegni della Camera di Commercio, venerdì 11 aprile, alle ore 17.30, su iniziativa del Circolo La Scaletta nell’ambito dell’iniziativa denominata “Di Libro in Libro”.

Introduce Franco Di Pede, presidente del Circolo La Scaletta. Previsti gli interventi di Raffaello De Ruggieri, presidente della Fondazione Zètema, e di Giuseppe Bianco, astronomo e già direttore del Centro di Geodesia Spaziale di Matera. Il giornalista Roberto Rizzo modera l’incontro.

Saranno presenti l’autore e il prof. De Maria.

“La Luna respira” (sottotitolo: Dialoghi a Monti con Giovanni De Maria) porta all’attenzione la straordinaria storia del prof. Giovanni De Maria, pioniere della ricerca spaziale, primo studioso europeo ad analizzare i campioni lunari riportati dalle Missioni Apollo e primo, a livello mondiale, nel 1970, a polverizzarli per estrarre l’ossigeno.

Il suo percorso di grandi scoperte, ricordi, incontri, passioni è proposto nel libro di Salierno, un racconto-dialogo frutto degli incontri a Roma con il professore dell’Università La Sapienza, nella sua casa di Rione Monti. 

“La Luna respira” è il viaggio emozionante di un ricercatore che negli anni Cinquanta opera nei luoghi di Enrico Fermi, a Chicago, creando le basi del suo lavoro per la “Nuova Frontiera” del Presidente Kennedy. Un racconto che parte dalla Basilicata e si snoda tra Roma e gli Stati Uniti d’America.

La presentazione a Matera offrirà al pubblico l’opportunità di conoscere personalmente De Maria, un uomo che ha contribuito in modo significativo alla comprensione della Luna, dimostrando, con largo anticipo, che è possibile la presenza umana stabile in uno spazio cosmico ostile. 

Lo scienziato, che ha 93 anni, resta una fonte preziosa di informazioni, una figura attualissima in coincidenza della nuova e imponente avventura spaziale.

    Condividi l'articolo su: