La Festa del maggio e della cima ad Oliveto Lucano

Ad Oliveto Lucano ritorna il tradizionale rito, annoverato tra i culti arborei più importanti della Basilicata,  in onore del Santo patrono, San Cipriano. Come di consueto saranno quattro giorni di festa (a partire da domani per poi riprendere dal 10 al 12 agosto), ad animare la vita del paese tra eventi sacri e profani che ruoteranno intorno alla “Festa del Maggio e della Cima”. Domenica 7 agosto inizieranno i preparativi per il taglio del “Maggio olivetese” scelto, (in località Monte Croccia) tra i cerri più irti e belli del bosco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Mercoledì 10 agosto, squadre di maggiaioli e cimaioli, partiranno alla volta del bosco per la scelta ed il taglio della cima. Nella stessa giornata, appena le due piante (lo sposo e la sposa) saranno pronte, il corteo di cittadini le condurrà fino in paese per celebrare il loro matrimonio. Tutti i partecipanti saranno coinvolti nel “ballo della cima” che si terrà nella piazza centrale di Oliveto, tra suoni, canti e degustazioni. Martedì 11 agosto in località Dietro la Nivrea ci sarà la lavorazione e l'allestimento del “maggio” fino alla mezzanotte quando avrà inizio la “veglia della sposa” con canti e balli della tradizione popolare lucana. Il pomeriggio di Venerdì 12 Agosto riserverà un momento culturale molto importante con il convegno di presentazione del libro sui maggi intitolato “Alberi ed Uomini” del fotografo – giornalista toscano Andrea Semplici in piazza Umberto I . L'evento organizzato da Comune, pro loco e parrocchia di Oliveto Lucano rientra tra le iniziative di valorizzazione del patrimonio immateriale della Regione Basilicata, finanziato con i fondi PO FESR 2016/2020. Il sindaco di Oliveto Lucano, Antonio Romano ha dichiarato: “Si tratta di una festa molto importante per la nostra comunità tanto da richiamare nel nostro paese tantissimi nostri concittadini, che pur vivendo lontano dalla nostra terra, mantengono un forte legame con le tradizioni olivetesi”. Quest'anno però l'affluenza prevista alla festa è cresciuta notevolmente come dichiarato da Saveria Catena Presidente della pro loco olivetese “Olea” : “In questi giorni stiamo ricevendo numerose telefonate, soprattutto da cittadini pugliesi, che sono in cerca di una sistemazione per i tre giorni di festa, ma abbiamo difficoltà a reperire posti letto, per cui ci stiamo appoggiando alle strutture dei paesi limitrofi”.
Ecco il programma della festa:
DOMENICA 7 AGOSTO 2016
Ore:07,00 partenza da piazza umberto I per il taglio del maggio
Ore:08,00 S.Messa nel bosco prima del taglio del maggio
Ore 11,00 S.Messa presso la chiesa madre 
MERCOLEDI' 10 AGOSTO 2016
Ore:06,30 Partenza dalla piazza umberto I per il taglio della cima
Ore:09,00 S.Messa nel bosco prima del taglio della cima
Ore: 13,00 Pranzo e balli presso la località “Piana Torcigliano”
Ore:16,30 Partenza verso il paese della cima e del maggio,dalla località piana torcigliano
Ore: 20,00 Ingresso festoso della cima e del maggio in piazza Umberto I
Ore: 20,30 Degustazione di Scarpedd e prodotti tipici in piazza Umberto I (a cura dell’associazione culturale mons, raffaello delle nocche e della proloco  “olea”
Ore:21,00  Sistemazione della cima in piazza Umberto I
Ore: 22,00 Intrattenimento musicale con spettacolo del gruppo folkloristico  “Accipiter” di Accettura a cura della proloco “Olea”
GIOVEDI' 11 AGOSTO 2016
ORE: 08,00  Giro bandistico a cura della banda musicale “città di campagna” (SA)
ORE:  08,15 Lavorazione e allestimento del maggio in località dietro la niviera
ORE: 08,30 Questua
ORE: 18,00 Intrattenimento musicale in piazza umberto I a cura della banda
ORE: 19,00 Santa Messa e processione per le vie del paese in onore di S.Rocco
ORE: 22,00 Intrattenimento spettacolo gruppo Majorettes “Città di Campagna”(SA)
ORE: 23,55 Vegliando la sposa – esibizione di suonatori locali con strumenti popolari e con l’esecuzione di canti e balli della tradizione popolare lucana (a cura del gruppo informale AGAPE)
VENERDI'  12 AGOSTO 2016
ORE:08,00 Giro bandistico
ORE:08,00 Santa messa presso la Chiesa Madre
ORE:08,30 Questua
ORE:11,30 Santa Messa e processione per le vie del paese in onore di S.Cipriano
ORE:12,30 Innalzamento e scalata del maggio in località “dietro la niviera”
ORE:18,00 Intrattenimento musicale della banda in piazza umberto I
ORE:19,00 Convegno di presentazione del libro sui maggi intitolato “Alberi ed Uomini” del fotografo – giornalista toscano Andrea Semplici in piazza Umberto I a cura della proloco “Olea”
ORE:20,00 Presentazione degli uomini del maggio e della cima di Oliveto lucano con riconoscimento e premiazione ufficiale a cura della proloco “Olea”
ORE:21,00  Spettacolo musicale con il gruppo folkloristico “I Cant’ieri” di Satriano di Lucania a cura della proloco “Olea”
ORE:23,30 Estrazione della lotteria
ORE:23,55 Spettacolo Pirotecnico  a cura di Vigna Francesco da Fermo (FM).

bas 02

    Condividi l'articolo su: