L’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano organizza un convegno sulla presentazione dei risultati del rapporto Giovani 2017, un’indagine condotta dall’Istituto Toniolo attraverso un questionario somministrato a giovani in tutta Italia.
Il Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo, giunto alla quarta edizione, è diventato in questi anni un solido punto di riferimento sulla complessa e dinamica realtà giovanile. Oltre all’aggiornamento annuale sulle scelte formative, sui percorsi lavorativi, sulla progettazione di una propria famiglia, su valori, aspettative e atteggiamento verso le istituzioni delle nuove generazioni, il Rapporto 2017 contiene tre focus dedicati ad altrettanti temi chiave: il primo riguarda lo scenario post Brexit, il secondo, dedicato alle nuove tecnologie di comunicazione e ai social network, analizza come stia mutando il loro uso e quale sia l’impatto di tale mutamento sulla vita sociale e relazionale, il terzo, infine, riguarda le condizioni di vulnerabilità e disagio, con un’analisi sia dell’aspetto emotivo sia di quello comportamentale, in connessione con il contesto familiare, sociale ed educativo.
Durante la conferenza verranno illustrati i cinque argomenti chiave del Rapporto :
• I giovani e la famiglia
• Che cosa è il Rapporto Giovani
• I Neet
• I giovani e la scuola
• I giovani e i social
Gli interventi programmati saranno a cura di Liberato Canadà, delegato regionale dell’Università Cattolica, di Arturo Agostino, referente Forcopim del Progetto Giovani, di Roberto Cifarelli, assessore regionale per le politiche attive per i giovani, e dell’Arcivescovo della diocesi di Matera-Irsina Mons. Antonio Caiazzo. In rappresentanza dell’Università Cattolica la Dott.ssa Paola Bignardi illustrerà una relazione sulla condizione giovanile in Italia.
bas04