La regista, drammaturga e scrittrice Irma Immacolata Palazzo ha presentato a Potenza, nella sala della libreria Ubik, il suo libro “La cartella Rossa”.
L’iniziativa, promossa dal Collettivo Artistico dei “Realisti Visionari” e dall’Associazione culturale “Vagabonda Blu”, nasce in collaborazione con l’attrice lucana Roberta Laguardia e la creativa Anna Elena Viggiano.
“Per me – ha dichiarato l’autrice Irma Palazzo – era fondamentale fare una operazione sul linguaggio perché tutti abbiamo delle storie da raccontare ma conta la rielaborazione, la produzione di un racconto dignitoso dei sentimenti. La storia si svolge negli anni ’60 – ha raccontato – a Bari, nel quartiere periferico oggi chiamato San Paolo e in un collegio di suore di Bitonto. Il grattacielo, di appena otto piani, dove vive la piccola Immacolata è una mescolanza di razze. La storia, da un punto di vista sociologico invita a riflettere sui temi legati all’integrazione ma il racconto parla anche di un tema che, oggi, è ancora un tabù: l’incesto”.
All’incontro moderato dalla giornalista Annamaria Sodano è intervenuto anche il rinomato attore teatrale e cinematografico, drammaturgo e regista Cosimo Cinieri che ha ricordato il suo legame con la Basilicata. Nel 1975 fu protagonista del noto film di Fernando Arrabal “L’albero di Guernica”, girato a Matera. “In tutti gli esseri umani – ha detto Cinieri – c’è la possibilità di fare teatro ma la perdita dell’infanzia non ci permette di andare avanti. Conta ritrovare il dono di vivere i propri sentimenti non per spiegarli agli altri ma perché ciascuno metta in moto i propri”.
Emozionata l’attrice Roberta Laguardia che ha letto alcuni brani tratti dal libro evidenziando “l’importanza come attrice di porsi sempre in maniera rispettosa e umile rispetto al testo. Ho avuto il privilegio e onore, in quanto lucana, di aver portato due maestri del teatro”.
Giuditta Lamorte, presidente Basilicata e vice coordinatore nazionale Co.Re.Com ha sottolineato che “i media rappresentano, nella maggior parte dei casi, una donna ‘senza titoli’, alle prese solo con le faccende domestiche o peggio ancora una ‘donna sessualmente disponibile’, ledendo in questa maniera il rispetto dei diritti e la dignità della persona”.
La Palazzo presenterà il suo libro anche a Matera e Policoro.
bas 02