“Siamo lieti di poter ospitare un linguista di gran levatura come il prof. Francesco Sabatini”. Con queste parole, il dirigente scolastico, Antonio Epifania ha annunciato, al personale della scuola, il seminario che il 25 marzo il professore terrà presso la nuova Aula Magna dell’IIS G.B. Pentasuglia di Matera.
"Lo spessore culturale e professionale del docente – si legge in un comunicato del dirigente scolastico – è accreditato dagli innumerevoli titoli ed esperienze che costellano la sua carriera professionale; è necessario consultare il suo profilo sul sito istituzionale dell’Accademia della Crusca per rendersi conto della qualità del relatore. È interessante inoltre sapere che Francesco Sabatini ha dato grande impulso ai rapporti tra l'Accademia della Crusca e la scuola, organizzando importanti seminari con gli Ispettori della Pubblica Istruzione, con i docenti delle Scuole Europee e con le istituzioni preposte all'aggiornamento dei docenti e alla valutazione nel campo dell'educazione linguistica.
Egli è uno dei maggiori promotori della grammatica valenziale cioè di un modello di descrizione della frase diverso da quello proposto dalla tradizionale e consolidata analisi logica".
"Francesco Sabatini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca, mercoledì 25 marzo sarà dunque a Matera per tenere un incontro-studio su problematiche linguistiche che fungano da aggiornamento per i docenti, approfondimento per gli studenti e motivo di orgoglio per il territorio che tradizionalmente, nel suo campo, l’IIS Pentasuglia si sente di rappresentare".
Il dirigente scolastico Epifania, "facendo propria una consolidata esperienza che ha caratterizzato l’istituzione scolastica, intende e non solo in questa occasione, alimentare le sinergie fra i vari segmenti del sapere e fra le differenti professionalità presenti nella scuola; da anni, il personale è convinto che per la crescita e la qualità della scuola sia indispensabile un’osmosi, fra i vari campi del sapere, che superi la parcellizzazione e la cristallizzazione delle conoscenze e delle competenze. La contemporanea presenza sotto un’unica dirigenza di quattro indirizzi del Settore tecnologico (chimica, elettrotecnica, informatica e meccanica) e di un Liceo delle scienze applicate, ha creato un fruttuoso e un reciproco scambio di esperienze, di buone pratiche e di professionalità la cui trasversalità d’intervento ha giovato alla crescita degli allievi e al buon nome di cui la scuola gode".
BAS 05