Istituto Morra di Matera “A Scuola di OpenCoesione”

A Scuola di OpenCoesione (Asoc) è il progetto di didattica sperimentale frutto di un accordo siglato nel giugno 2013 tra il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) e il Dipartimento per lo Sviluppo e Coesione Economica (Dps), che porta gli open data, il monitoraggio civico e le politiche di coesione nelle scuole italiane.
L’Istituto di istruzione superiore Isabella Morra di Matera ha candidato, per l’edizione 2014/2015, due progetti di monitoraggio civico ed è rientrata nel gruppo di 70 scuole selezionate fra 170 candidature pervenute da tutta Italia.
Nel percorso, i veri protagonisti sono gli studenti del Morra: 16 alunne della Classe III A Produzioni  Tessili Sartoriali e 25 alunni della Classe III A Biotecnologie Ambientali, guidati dalle professoresse Loredana Surdo e Bruna Anna Taratufolo.
Sono chiamati a svolgere indagini, analizzare dati aperti, impiegare tecnologie informatiche e di comunicazione, compiere visite di monitoraggio, intervistare gli organismi attuatori dei progetti scelti a partire da quelli finanziati con le risorse per la coesione sul territorio materano.
Ma da dove sono partiti per la loro azione i giovanissimi studenti?  Sono partiti dal portale www.opencoesione.gov.it, il sito governativo attraverso cui ogni cittadino può scoprire quali progetti si finanziano in tutte le regioni d’Italia, seguire il loro avanzamento e sollecitare i soggetti coinvolti per un sempre migliore utilizzo delle risorse.
Hanno scelto di “monitorare” due progetti che riguardano la città di Matera:
– il progetto “Piano di sviluppo e coesione della città”, finanziato con risorse del Fondo Sviluppo e Coesione,
– il progetto nel settore Ambiente gestione eco – sostenibile.
Le due Classi sono ora nel pieno della operatività: dopo le prime due lezioni formative in classe, webinar, forum e video pillole su Open Data, Data Journalism, Monitoraggio civico e Politiche di Coesione, hanno disegnato i loghi identificativi dei progetti e stanno costruendo i dossier di ricerca coinvolgendo in queste prime fasi anche esperti di settore.
Infatti venerdì 27 febbraio dalle 9,30 alle 12,30, si terrà sempre presso la scuola, la 3^ Lezione “Analizzare” rivolta alle due classi, con le insegnanti Bruna Anna Taratufolo e Loredana Surdo, con gli “Amici di Asoc (Europe Direct Sviluppo Basilicata e Casa Netural)” e  Vincenzo Patruno, responsabile Open Data Istat e membro della task force Open Data dell'Agenzia per l'Italia digitale che li aiuterà a scegliere i dataset più utili al contesto delle ricerche.

bas 02

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati