In vista del settantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo l’Istituto comprensivo ha aderito al programma “Diritti e responsabilità” promosso dal promosso dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, dal Centro Diritti Umani dell’Università di Padova, dalla Rete Nazionale delle Scuole per la Pace e dalla Tavola della Pace in collaborazione con la Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la partecipazione del MIUR, nell’ambito del Protocollo d’intesa del 28 aprile 2016. Il Programma è uno strumento per rafforzare ed estendere l’educazione ai diritti alla cittadinanza.
Presso l’Istituto Comprensivo “Leopardi” si terranno due manifestazioni: in data 10 dicembre presso il Plesso della scuola Primaria “Rodari” di Bucaletto e in data 15 dicembre presso il Plesso della Scuola secondaria “Leopardi”. Queste celebrazioni saranno una opportunità per dare nuovo impulso alla riflessione sui diritti umani e per suscitare l’interesse e il protagonismo degli studenti intorno al tema del rispetto e della promozione dei diritti umani.
Queste due manifestazioni si inseriscono all’interno di percorsi didattici promossi dall’Istituto in collaborazione con il Garante per l’Infanzia e le Associazioni umanitarie presenti sul territorio, UNICEF, Croce Rossa Italiana, Save the Children, Caritas, ABIO e Amnesty International. A questo proposito la Scuola ha aderito anche al Progetto Amnesty Kids Scuola con l’obbiettivo di far acquisire agli studenti i concetti fondamentali legati ai diritti umani e far loro comprendere l’importanza di tali diritti per la propria vita e per quella degli altri.
“Auspichiamo che il percorso formativo appena avviato sia il seme dal quale possa germogliare una solida coscienza civica nelle generazioni future, con la consapevolezza che i diritti vanno difesi e protetti anche attraverso comportamenti responsabili”: questa la dichiarazione del Dirigente scolastico.