Giunge alla XI edizione la “Sagra del vino e della lumaca” organizzata dall’associazione culturale Terra di Sud. Domani, 17 agosto, a Irsina (Mt), suoni, immagini e soprattutto odori e sapori animeranno l’intera giornata, per un evento che sin dall’origine ha contribuito alla riscoperta e alla valorizzazione di antiche tradizioni enogastronomiche locali.
L’apertura in mattinata con il corso di degustazione dei vini, che sarà possibile assaporare per tutta la giornata negli stand allestiti in tutto il centro storico a cura delle cantine “Mantegna” e “La luce” che proporranno le migliori etichette locali; in Largo San Basilio invece stand gastronomici con la partecipazione dell’associazione “Antico Suino Nero Lucano” e della azienda "La cascina soprana” che proporrà la pasta fatta con l’antico e pregiato grano Senatore Cappelli.
In serata in Piazza San Francesco, cuore della sagra, stand con i piatti tipici della tradizione irsinese con lumache e gnumm’ridd, il calaridd alle patate “all’os d’ fòr”, tanta carne arrosto e altro, con il piacevole accompagnamento delle letture poetiche a cura dell’associazione Arteatro. Ovviamente ci sarà anche tanta musica i concerti del cantautore Angelo Trabace e del gruppo etno-folk A3 Apulia Project. E poi alcuni eventi collaterali: la mostra fotografica “Facce di sagra – 10 anni di sagra del vino e della lumaca” e la prima edizione di “Corti Doc”, rassegna monografica di cortometraggi di giovani registi lucani a cura di Raffaele Salvaggiola: : protagonista di quest’anno il pluripremiato Giuseppe Marco Albano.
BAS 05