Previsti, a Viggiano, l’attivazione di un hospice territoriale per le cure palliative e della terapia del dolore e a Lauria, un hospice pediatrico
La quarta Commissione consiliare presieduta da Vito Giuzio (Pd) ha licenziato a maggioranza, ieri sera, un disegno di legge che prevede interventi in materia di sanità. Hanno espresso voto positivo i consiglieri Giuzio e Miranda Castelgrande (Pd), si sono astenuti i consiglieri Romaniello (Gm) e Napoli (Pdl-Fi), non ha partecipato al voto il consigliere Perrino (M5s). Il provvedimento passa ora all’esame della seconda Commissione consiliare.<br /><br />Con il provvedimento, a partire dal 1° gennaio 2018 e per il biennio 2018-2019, si intende attivare un ulteriore presidio territoriale, in aggiunta al presidio ospedaliero presso l’Azienda ospedaliera San Carlo, di un hospice territoriale che persegua l’obiettivo di spostare il baricentro delle cure palliative e della terapia del dolore dall’ospedale, cui vengono demandati i casi più complessi, al territorio, usufruendo della struttura già realizzata in Val d’Agri nel Comune di Viggiano.<br /><br />Si prevede, inoltre, di attivare uno specifico punto territoriale di hospice pediatrico presso la struttura già realizzata e pienamente fruibile nel Comune di Lauria, che assicuri risposte residenziali, alternative al modello di ospedale per acuti, tali per cui, in caso di necessità diagnostica e/o terapeutica, il bambino e la famiglia vengano accolti in continuità di cura, di riferimento, di obiettivi e di scelte con i vari referenti della rete regionale. La sperimentazione gestionale viene affidata all’Ant nazionale e alla Fondazione Maruzza Lefbvre D’Ovidio Onlus nell’ambito del progetto nazionale “Bambino” realizzato in collaborazione con il Ministero della Salute.<br /><br />Il disegno di legge prevede anche l’eliminazione del limite percentuale del 30% per l’acquisto di prestazioni aggiuntive da utilizzarsi nel settore dell’emergenza urgenza per tener conto del potenziamento in atto del servizio emergenza urgenza 118 ove è stato attivato anche il volo notturno del servizio delle eliambulanze.<br /><br />Con l’articolo 3 del disegno di legge si prevede una più razionale distribuzione delle risorse a suo tempo assegnate per la realizzazione del polo multispecialistico riabilitativo di Maratea. In particolare si prevede un loro utilizzo non solo per la realizzazione della struttura sanitaria riabilitativa di Maratea ma anche per le ulteriori strutture della rete delle attività di riabilitazione sul territorio dell’Azienda sanitaria locale Asp di Potenza.<br /><br />Erano presenti ai lavori della Commissione oltre al presidente Giuzio, i consiglieri Miranda Castelgrande, Polese (Pd), Romaniello e Pace (Gm), Perrino (M5s), Bochicchio (Psi), Napoli (Pdl-Fi).<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />