Intercultura, programmi per il prossimo anno scolastico

“Accogli nella tua famiglia uno studente fra i 15 e i 17 anni, proveniente da un altro Paese. Un’esperienza unica per conoscere culture diverse, imparare a convivere con nuove abitudini, e allargare i propri affetti”. E’ quanto si legge in un volantino divulgato da Intercultura,  un’associazione che promuove scambi  tra giovani e famiglie di tutto il mondo, per favorire il dialogo interculturale.
“Apri la porta al mondo, crescere è un’esperienza da vivere in famiglia – spiega l’associazione – conoscere una nuova cultura attraverso le abitudini e i racconti di un suo giovane portavoce; riscoprire la propria con gli occhi di uno studente straniero; acquisire un figlio o fratello o sorella con cui condividere aspetti e momenti della propria vita italiana, e con cui costruire una profonda relazione affettiva…sono solo alcune delle opportunità che ogni anno centinaia di famiglie italiane scoprono e vivono sulla propria pelle accogliendo in casa un giovane studente straniero partecipante a un programma di studio in Italia. Intercultura si occupa di tutti gli aspetti “burocratici” dell’esperienza: dall’iscrizione a scuola, al corso di italiano; dall’assistenza durante i momenti di difficoltà agli incontri di orientamento e valutazione durante il periodo in Italia, dalla copertura assicurativa, alle spese relative ai libri scolastici e ai trasporti per raggiungere la scuola. La famiglia che partecipa a un programma Intercultura non è retribuita; accoglie lo studente in arrivo come  nuovo “figlio”, con il desiderio di vivere con lui un’esperienza di scambio interculturale; garantisce vitto e alloggio allo studente e condivide con lui la propria quotidianità e le attività familiari. I volontari di Intercultura seguono da vicino l’esperienza della famiglia e dello studente, proponendo incontri di riflessione sulle differenze interculturali e facilitando il percorso di conoscenza, comprensione e integrazione”.
Per ulteriori informazioni contattare Antonio Guarnieri  presidente Intercultura Potenza.

BAS09

    Condividi l'articolo su: