Infrastrutture. Lacorazza: Positivo dialogo Regione -Governo

“E’ da considerare positivo il confronto avviato tra il Presidente De Filippo e il Sottosegretario Viceconte sulle questioni più rilevanti che riguardano e peseranno sul futuro della nostra regione. Un confronto che necessariamente dovrà vivere momenti di ulteriori approfondimenti e contributi propositivi". È quanto ha dichiarato il Presidente della Provincia di Potenza e Upi Basilicata Piero Lacorazza.
"Peraltro  – spiega Lacorazza – il 20 gennaio approderà in Conferenza Unificata il cosiddetto Piano per il Sud che, anche se presenta risorse inferiori rispetto alla iniziale dotazione dei Fas e farraginose modalità di impiego delle stesse, tuttavia rappresenta uno strumento sul quale articolare il confronto di merito per definire, in un cotesto meridionale, scelte strutturali per i prossimi anni: dalle infrastrutture agli interventi per la tutela e la riqualificazione ambientale, dall’ attrattività turistica ai servizi pubblici locali, dall’istruzione all’innovazione e alla ricerca”.
“Ad onor del vero – ha continuato – erano questioni già presenti nel Par Fas della Basilicata, bloccato per molti mesi al Cipe e nel quale le scelte erano state sostanzialmente fatte. Oggi ci troviamo con meno risorse, con procedure che corrono il rischio di allungare i tempi e soprattutto con scelte che, anche in virtù dell’aggravamento della crisi, dei tagli e del federalismo fiscale, potrebbero non risultare attuali o comunque andrebbero valutate nuovamente. Proprio per questa ultima ragione sarebbe opportuno, in particolare sul tema delle infrastrutture, approfondire e condividere un cammino alimentato anche da altre risorse finanziarie disponibili per i prossimi anni".
Per il presidente dell'Upi "ci sono alcune questioni sul tavolo che riteniamo prioritarie e fondamentali per il confronto. E senza dubbio se ne potrebbero presentare delle altre.
Primo: collegamento agli snodi principali di traffico e mobilità delle persone e delle merci (Potenza – Melfi per Foggia, Potenza – Bari – Salerno);
secondo: completamento delle strade incompiute, realizzazione delle strade da anni attese (Tito – Brienza, Saurina, Padula- Moliterno – Fondovalle dell’Agri) e delle strade di collegamento tra le due Province (per esempio la Murgia – Pollino);
terzo: programma stralcio di messa in sicurezza e completamenti della viabilità provinciale utili a stringere e a rendere più vicini i comuni di una regione che ha il rapporto abitante – territorio tra il più basso d’Italia.
“Questi sono gli obiettivi – ha concluso il Presidente Lacorazza – per i quali la Provincia di Potenza concorrerà costruttivamente nell’interesse esclusivo dei cittadini e delle imprese”.

    Condividi l'articolo su: