Informazione istituzionale, Mollica incontra Assostampa

Il presidente del Consiglio regionale solleciterà l’attivazione di un tavolo fra l’amministrazione regionale e il sindacato dei giornalisti per affrontare il problema della dotazione organica degli Uffici Stampa

Riprendere l&rsquo;iter del disegno di legge per il sostegno regionale alle imprese di informazione, attualmente all&rsquo;esame delle Commissioni consiliari, ed attivare un tavolo fra l&rsquo;amministrazione regionale ed il sindacato per affrontare il problema della dotazione organica degli Uffici Stampa della Regione: sono, in estrema sintesi, gli impegni discussi oggi nell&rsquo;incontro che il presidente del Consiglio regionale Francesco Mollica ha avuto con il presidente dell&rsquo;Assostampa Basilicata Umberto Avallone.<br /><br />Il presidente del Consiglio regionale ha assicurato il proprio impegno per rendere pi&ugrave; celere l&rsquo;iter del disegno di legge sull&rsquo;editoria, annunciando inoltre che chieder&agrave; ai dirigenti generali della Giunta e del Consiglio regionale di riaprire il confronto con il sindacato dei giornalisti sulla questione della dotazione organica dell&rsquo;Ufficio Stampa del Consiglio regionale. A tal fine solleciter&agrave; l&rsquo;immediata attivazione di un tavolo di confronto, per affrontare in particolare, cos&igrave; come richiesto dall&rsquo;Assostampa, i problemi relativi all&rsquo;utilizzo della graduatoria dell&rsquo;avviso pubblico per i contratti a tempo determinato del 2015 ed alla possibile valorizzazione delle professionalit&agrave; giornalistiche che a vario titolo in questi ultimi anni hanno contribuito ad ampliare il panorama della comunicazione e dell&rsquo;informazione pubblica regionale.<br /><br />&ldquo;Come evidenziato nel Piano editoriale dell&rsquo;ente &ndash; ha detto Mollica &ndash; le mutate condizioni sociali richiedono l&rsquo;adozione di strumenti che rendano sempre pi&ugrave; trasparente l&rsquo;attivit&agrave; del Consiglio regionale. In questo quadro gli strumenti e i prodotti dell&rsquo;informazione istituzionale devono essere diversificati ed incrementati per rispondere alle necessit&agrave; dei cittadini ed anche per corrispondere alle esigenze manifestate dagli organismi istituzionali che, pur essendo autonomi, operano in stretto rapporto con il Consiglio regionale: Corecom, Crpo, difensore civico, garante dell&rsquo;infanzia. Occorre quindi anche rafforzare le attivit&agrave; di comunicazione e l&rsquo;Ufficio Stampa in particolare, con lo scopo principale di accrescere la conoscenza delle leggi e dei provvedimenti discussi e approvati dal Consiglio regionale&rdquo;.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: